Cervara di Roma – Nasce il presidio medico “Pro Sanità”

I promotori del gruppo di ausilio hanno rilevato in un loro documento, che in inverno il territorio del comune di Cervara di Roma rimane spesso bloccato per la neve, con le scalinate e le strade, (peraltro in discesa ripida), che diventano molto pericolose per il ghiaccio formatosi durante la notte, per cui si rende necessaria la massima tutela delle persone.
Nel documento, copia del quale è stata consegnata al sindaco di Cervara di Roma, Giovanni Mitelli, chiedendone il sostegno e il coordinamento, è stato inoltre rivelato che è possibile disporre nel territorio comunale di un’area di atterraggio per elicotteri illuminata, “in quanto bastano 16-22 luci lampade a vapore di mercurio allo scopo di marcare il cerchio della pista con H centrale”, dei locali per il presidio medico turistico-residenziale, oltre alla reperibilità di tre defibrillatori (nel centro storico, vicino all’area piazzale farmacia, a monte in quota 1440).

Situato a 1.020 metri di altitudine (il più alto della provincia di Roma), il comune di Cervara di Roma ha competenza anche sulla stazione turistica di Campaegli (1.350 metri di altitudine),località dei Monti Simbruini molto frequentata soprattutto nel periodo estivo.

Fa. Lo.

Condividi l'articolo:
LEGGI ANCHE  GUIDONIA - Nasce “Libere di”: parità di genere e cultura della non violenza

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.