“In questa periferia ci sono zone molto importanti dal punto di vista archeologico naturalistiche che non vengono mai prese in considerazione. Lo scopo di queste giornate è quello di farle conoscere ai cittadini – racconta Daniele di Vito del collettivo, 21 anni e residente a Marco
Un territorio interessato da recente urbanizzazione, e per cui questo gruppo di ragazzi del collettivo, tra i 20 e i 24 anni, residenti nelle zone di Settecamini, Marco Simone, fino a Settecamini, sta puntando nell’organizzazione di eventi dedicati alla valorizzazione di queste presenze storiche, “sconosciute ai più”.
“È il quartiere in cui viviamo, è importante conoscerne le origini e vivere le sue bellezze – continua Daniele – La storia in mezzo alle nostre case”. L’appuntamento è per sabato 24 ottobre alle 10 in via Tacito, di fronte al “Caffè Marco Simone”. “Da qui partiremo con l’itinerario guidati da un archeologo e uno speleologo che ci forniranno le informazioni necessarie a conoscere i luoghi – conclude Daniele – visioneremo le fondamenta del castello rinascimentale e quelli della chiesa rupestre di san Nicola del IV secolo. Una bella passeggiata insomma”.