E così anche questanno, il 28 e 29 novembre e ancora dal 5 all8 dicembre, le degustazioni del prelibato olio extravergine novello locale saranno al centro della 55esima edizione della Sagra dellOlivo. Un evento che negli anni si è fatto sempre più ricco proponendo anche visite ai frantoi, convegni, rievocazioni storiche, mostre e spettacoli teatrali; e ancora conferenze a tema, eventi sportivi, mercatini di artigianato e prodotti tipici, appuntamenti per i più piccoli e divertenti gare folcloristiche.
I festeggiamenti prenderanno il via il 28 e 29 novembre con le caratteristiche Cantine aperte, la tradizionale scampanata di SantAndrea per le vie del paese e il Gran Prix delle Botti del Ducato di Castro: domenica i Comuni della zona si sfideranno in una divertente corsa nelle vie del centro lungo un percorso che si snoda tra la fontana del Vignola ed il borgo. Poi giusto pochi giorni per ricaricare le batterie, ed ecco dal 5 all8 dicembre sono in programma altri 4 giorni dedicati a sua maestà lolio extravergine di oliva: sarà possibile conoscerne da vicino il processo di produzione allinterno dei frantoi locali, acquistarlo presso gli stand degli oleifici e gustarlo sulla bruschetta, nel pizzicotto e nel mostacciolo più grandi del mondo. Si tornerà poi indietro nel tempo grazie alla Rievocazione Medievale per le vie del centro, allesposizione delle macchine dassedio medievali e alla splendida sfilata del Corteo Storico di Canino, prevista domenica 6 dicembre. Martedì 8 sarà invece la volta di trampolieri, mangiafuoco e falconieri e, visto che il Natale si avvicina, dei giochi e intrattenimenti per bambini.
A pochi chilometri dal confine con la Toscana, Canino sorge su dolci rilievi ricoperti di olivi, allinterno di un territorio di grande interesse archeologico e naturalistico. Il centro storico conserva ancora interessanti edifici fatti costruire dalle importanti famiglie che hanno legato nel tempo il proprio nome alla storia del paese, come il palazzo Bonaparte, la fontana Farnesiana e il palazzo del Municipio. Qui infatti nacque Alessandro Farnese – in seguito diventato papa Paolo III e sempre qui visse e fu sepolto insieme alla famiglia Luciano Bonaparte, il fratello di Napoleone. Ma la storia di Canino ha origini antichissime che risalgono addirittura al periodo etrusco: il paese faceva parte di Vulci e solo più tardi divenne un territorio a se stante, porto sicuro per le popolazioni della zona durante le incursioni dei Saraceni. E così, raggiungere Canino per la Sagra dellOlivo può costituire una buona occasione per trascorrere qualche ora in più alla scoperta di questo tratto dellAlto Lazio, visitando la città etrusca di Vulci e le sue Necropoli con oltre 10.000 tombe, il Castello dellAbbadia e le Terme Apollinari.
Info
Località Canino (VT)
Date 28-29 novembre 5/8 dicembre