I giovani riscoprono l’agricoltura: a scuola si lavora l’orto

Sono stati loro a coltivare lo spazio dedicato all’orto i cui frutti hanno permesso di organizzare la prima edizione della Sagra scolastica dei broccoli e delle salsicce, con un barbecue in cui studenti e docenti hanno potuto gustare i prodotti coltivati dai ragazzi in un momento festoso di aggregazione per tutta la scuola.

 

Dai frutti di bosco alle lumache
Il progetto “orto pensile metropolitano” nasce dall’esigenza di avvicinamento all’agricoltura là dove era stata cacciata dalla città, rivitalizzando le periferie e raggiungere almeno tre obiettivi: ritagliarsi un margine di sicurezza alimentare; migliorare la qualità della vita; creare dentro la città un termometro della vitalità della natura.
orto metropolitano aniene4Il progetto si svilupperà mediante la realizzazione di dodici vasconi destinati a diverse coltivazioni soggette a rotazione stagionale: specie ortive, specie liliacee, orzo, vite, aromatiche, frutti di bosco. Spazio anche alle coltivazioni arboree in vaso: olivo, melo, pero, melograno, mandarino, limone, pesco e nespolo. Ulteriori quattro vasconi saranno dedicati all’elicicoltura, l’allevamento di lumache.

 

L’iniziativa si propone inoltre di formare una nuova generazione di insegnanti di orticoltura comunitaria in grado di gestire un orto coinvolgendo le comunità locali e di produrre dei materiali educativi specifici da divulgare su supporti multimediali e attraverso lo sviluppo di un portale e di un’app specifica.

Successivamente saranno organizzati anche corsi di giardinaggio e di orticoltura urbana per adulti.

Condividi l'articolo:
LEGGI ANCHE  CAPENA - Il canile non è sovraffollato: annullata l’ordinanza di sgombero

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.