Tivoli – Carnevale, sfilate in tutti i quartieri. Date e programma completo

E’ stato presentato a Palazzo San Bernardino il programma del Carnevale di Tivoli 2016, organizzato dal Comune di Tivoli con la collaborazione tecnica di Mthi, comitati di quartiere e associazioni della città.

IL PROGRAMMA
Domenica 31 gennaio – Tivoli Terme
Parco Arcobaleno, ore 15:00 -17:30
Tema “I super eroi per la difesa della Terra e dell’ambiente”, attività a cura dell’associazione Arcobaleno.
Animazioni per bambini, laboratori e sfilata delle maschere a tema, piccolo carro con il mondo e i supereroi.
Festa nel parco con musica e giochi. Percorso di sfilata: ore 15:00, da p.zza Padre Pio percorrendo p.zza Catullo, via Giovanni Minzoni, via Tommaso Neri ed entra nel parco.

Giovedì 4 febbraio – Tivoli centro
Ex chiesa S. Michele: ore 14:00-17:00, laboratori per bambini sulle maschere in carta e materiali di riciclo a cura dell’ass.ne Baby Campus Ed. (“Camaleonti e Co.”) e l’ass.ne Lu tranvai.

Attività stanziali nelle piazze:
P.zza Plebiscito: ore 16:00 – 17:00, “Il mondo che vorrei”, laboratorio per bambini a cura di Flavia Napolitani; “Natura Africana”, attività ludico-musicali per bambini, alla scoperta dei suoni e ritmi africani, a cura del CAS Tivoli; “Storie della Natura”, performance per bambini, di favole e racconti a cura dell’ass.ne ACT Agire Col Teatro;

Attività itineranti tra le piazze:
p.zza Palatina: ore 17:00, partenza del corteo di bambini in maschera con “Il pifferaio magico” con Accademia Ergo Cantemus, per il centro storico fino a p.zza Plebiscito (percorso all’interno dell’area pedonale).
p.zza S.Croce: ore 17:00, performance itinerante delle Tamburellare tiburtine fino a piazza Plebiscito (per via del Trevio). I due gruppi si incontrano a p.zza Plebiscito.

Sabato 6 febbraio: Tivoli Villa Adriana
Parco dei Meli: ore 14:00-18:30, Musica e balli in piazza con gruppi mascherati (tema “I cartoni animati”), distribuzione gratuita di dolci del carnevale, a cura di Comitato Festeggiamenti Villa Adriana; sfilata delle maschere con la partecipazione del “Carro del Baccanale”dell’associazione Villa Adriana Nostra. In caso di pioggia le attività saranno rinviate a domenica 7 febbraio.

Campolimpido: ore 15:30-17:30, sfilata di gruppi in maschera a cura della Parrocchia di San Carlo Borromeo. (itinerario: chiesa S. Carlo Borromeo, via Luigi Marcotulli, strada di Campolimpido n. 97, via Radiciotti, rotonda e ritorono a Chiesa S. Carlo Borromeo)

Domenica 7 febbraio: Tivoli centro
Attività stanziali nelle piazze:
Via 2 Giugno angolo piazza Santa Croce ore 10:00 – 18:00 Archeomercato di Tivoli e della Valle dell’Aniene organizzato da Slow Food Tivoli e Valle dell’Aniene.
Piazza. S. Croce: ore 16:00 – 17:30, “Numina silvestria”, performance di teatro, danza e musica, dedicata alla divinità silvestri del Lazio a cura di M.Th.I.; la performance sarà ripetuta due volte; P.zza Rivarola: ore 16:00 – 17:30, “Natura Africana”, performance di danza e musica a cura di CAS Tivoli; ore 15:30 – 17:30 raduno auto 500 FIAT a cura dell’Associazione 500 Fiat Tivoli, tema “Hippie wedding ‘60” (N.B. il corteo della auto partirà alle ore 14:00 da Tivoli Villa Adriana).
P.zza Campitelli: ore 16:00-17:30, “La natura dell’amore in Shakespeare”, performance della compagnia ACT Agire Col Teatro (costumi del Rione Castelluccio di Castel Madama), ripetuta tre volte;
P.zza Plebiscito: ore 16:00-17:30, performance artisti di strada (Fuoco, Godie Elfo, giocoliere fantasista, trampoliere).

Attività itineranti tra le piazze (*):
ore 15:30 – sfilata di artisti e gruppi in maschera tra le piazze del centro (due gruppi separati partono da p.zza Plebiscito per piazza Rivarola, S. Croce e Campitelli, rimangono poi sulle piazze per contorno alle performance stanziali)

ore 17:30 – sfilata di artisti e gruppi in maschera tra le piazze del centro (i gruppi ripartono dalle piazze Rivarola, S. Croce e Campitelli per ritrovarsi a p.zza Plebiscito per chiusura in festa).
(partecipano: M.Th.I., artisti di strada, CAS Tivoli, ACT Agire Col Teatro, Artisti di strada, Comitato di QuartiereVilla Braschi, Tamburellare, Ass. Via Maggiore – Contrada storica, Ass. Villa Adriana Nostra, Parrocchia S. Lorenzo Martire)

Altre iniziative:
11:00-12:30, artisti di strada all’Archeomercato della Terra di Slow Food (P.zza S. Croce)

Martedì 9 febbraio: Tivoli centro
Attività stanziali nelle piazze
P.zza Rivarola: ore 16:00-17:30, performance artisti di strada (Yari bolle di sapone, giocoliere fantasista, statua);
Piazza. S. Croce: ore 16:00–17:30, “Alice e il minestrone delle meraviglie”, performance per bambini dell’associazione St-Art, ripetuta due volte;
P.zza Plebiscito: ore 16:0-17:30, Musicanti S. Crispino (gruppo musicale itinerante); “Vigili in erba” performance per bimbi a cura di Endaxi Comp.; ore 18:30 GRAN BALLO FINALE;
P.zza Campitelli: ore 16:00-17:00, Storie della Natura, performance per bimbi a cura di ACT Agire Col Teatro; performance artista di strada (buz uomo uccello);

Attività itineranti tra le piazze (*):
ore 15:30 – sfilata di artisti e gruppi in maschera tra le piazze del centro (due gruppi separati partono da p.zza Plebiscito per piazza Rivarola, S. Croce e Campitelli … rimangono poi sulle piazze per contorno alle performance stanziali)
ore 17:00 – sfilata di artisti e gruppi in maschera tra le piazze del centro (i gruppi ripartono dalle piazze Rivarola, S. Croce e Campitelli per ritrovarsi a p.zza Plebiscito per chiusura in festa e dopo il ballo finale falò del pupazzo)
(partecipano: M.Th.I./ Artisti di Strada, St-Art Studio Danza Teatro Pilates, ACT Agire Col Teatro, Compagnia Endaxi, Comitato di QuartiereVilla Braschi, Tamburellare, Ass. Via Maggiore – Contrada storica, Parrocchia S. Lorenzo Martire, Accademia Ergo Cantemus, Musicanti S. Crispino)

Casal Bellini: ore 15:30-17:30, sfilata di gruppi in maschera a cura dell’associazione Ass.ne PIL Campolimpido (itinerario: Parrocchia S. Carlo Borromeo, S. Francesco d’Assisi, strada di Casal Bellini, p.zza Padre Pio e sosta al giardino per festeggiare)

(*) Attività itineranti tra le piazze Centro Storico Tivoli, percorsi (giornate del 7 e 9 feb.): ore 15:30: gruppo I (piazza Plebiscito, via del Trevio, p.zza S. Croce – il gruppo si divede e una parte prosegue per via della Missione fin a p.zza Campitelli); gruppo II (p.zza Plebiscito, via Palatina, p.zza Palatina, via di Ponte Gregoriano, p.zza Rivarola) ore 17:00: gruppo I (percorso a ritroso per stesso itinerario, a riformare un unico gruppo che torna a p.zza  Plebiscito); gruppo II (percoroso a ritrosco per stesso itinerarno, a tornare a p.zza Plebiscito).

 

Barberini: “Protagonisti i bambini e la loro creatività”

“Protagonisti delle manifestazioni saranno i bambini e la loro creatività, coinvolti attivamente, anche con la collaborazione degli istituti scolastici, in un programma dedicato ai temi della natura e del rispetto dell’ambiente – ha dichiarato l’assessore alla cultura e al turismo Urbano Barberini -. Per questo abbiamo voluto organizzare, dal 29 al 31 maggio, per tre giorni, dei laboratori creativi in cui i bambini potranno realizzare le proprie maschere di cartapesta e i propri costumi, utilizzando materiali riciclati. Non solo i bambini, ma anche i ragazzi e gli adulti saranno impegnati non come spettatori passivi ma come protagonisti attivi degli eventi. Ringrazio tutte le associazioni e i comitati della città che hanno deciso di attivarsi per organizzare le manifestazioni insieme con l’Amministrazione comunale. Con la deliberazione approvata questa mattina, abbiamo approvato l’erogazione di contributi economici a tutte le associazioni e i comitati che hanno voluto partecipare attivamente. Continueremo a lavorare per far crescere il Carnevale di Tivoli, coinvolgendo chi negli anni scorsi ha organizzato le manifestazioni e tutti i cittadini che, attraverso le associazioni e i comitati, intendono dare il proprio contributo, anche di idee, per l’organizzazione delle manifestazioni”.

Condividi l'articolo:
LEGGI ANCHE  TIVOLI - Città più pulita, 10 mila euro per disostruire gli scarichi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.