Il fatto è che il maestro Morricone è dal 23 agosto del 2006 Cittadino Onorario del paese dei Monti Simbruini, il più alto della provincia di Roma con i suoi 1020 metri. L’attribuzione del riconoscimento avvenne da parte dell’allora sindaco Luigi Rossi con lo svolgimento di una cerimonia ufficiale, che ebbe per cornice la quattrocentesca chiesa parrocchiale di Santa Maria della Visitazione e nel corso della quale il maestro Morricone salì sul podio per dirigere l’orchestra ‘Roma Sinfonietta’ nell’esecuzione della sua composizione dal titolo “Passacaglia per Cervara”, dedicata proprio al paese del quale era appena diventato Cittadino Onorario.
Un legame, quello del maestro Morricone con Cervara di Roma, nato parecchi anni prima, quando cioè il compositore cominciò a trascorrere con la signora Maria frequenti periodi di riposo nella stazione turistica di Campaegli, ad alcuni chilometri di distanza dal centro urbano di Cervara di Roma, perché rimasto affascinato dalla bellezza del territorio,dalla tranquillità del luogo e dalla semplicità dei suoi futuri compaesani.
Ed è stato proprio nella sua dimora di Campaegli che Morricone ha composto alcune delle sue più conosciute colonne sonore di film.
“È il giusto riconoscimento – ha detto Alfredo, mentre nel bar di Cervara di Roma ascolta i servizi televisivi sulla cerimonia di consegna dell’Oscar – del valore e del genio di una personalità tanto umile quanto straordinaria e che è il nostro orgoglio”.
Per Ennio Morricone si tratta del secondo premio Oscar della sua vita, ma il primo ricevuto per una sua colonna sonora originale. Altre cinque volte era stato invece candidato senza ottenere nulla: nel 1978 per I giorni del cielo, nel 1986 per Mission, nel 1987 per Gli Intoccabili, nel 1991 per Bugsy e nel 2000 per Malena.
Fabrizio Lollobrigida