Monterotondo – Apre la nuova “casa” della fondazione Carlo Ferri, sabato l’inaugurazione

Inviti arrivati anche al ministro della Salute Beatrice Lorenzin, il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti e, a benedire l’opera, il vescovo della diocesi Monsignor Ernesto Mandara.
Finanziata con fondi statali concessi nel 2005, la nuova sede sorge su un terreno concesso in donazione dal Comune di Monterotondo ed è strutturata su tre livelli per quasi 1600 metri quadri coperti. Ospita al piano terra, immediatamente accessibile dall’esterno, l’atrio, la sala d’attesa e tutti gli ambienti per le analisi e gli esami per immagini (come tac, mammografia, ecografia). Al primo piano si trovano gli uffici, la presidenza, la sala riunioni e diversi locali ad uso tecnico, mentre al secondo trova posto una sala gastroscopica completa di tutti gli ambienti di supporto necessari, corredata da terrazza interna (giardino d’inverno) che consente l’illuminazione dei corridoi e rappresenta una sala d’attesa aggiuntiva.

La Fondazione “Carlo Ferri” è una struttura di volontariato sociale, attiva dal 1988 in ambito medico-sanitario, che oltre alle attività di studio e ricerca offre servizi di elevata specializzazione nella prevenzione e nella diagnosi precoce soprattutto oncologica. Sono oltre ventimila i pazienti, di tutto il territorio, che ogni anno, con il semplice versamento di un contributo economico volontario e con tempi d’attesa estremamente ridotti, accedono ogni anno a prestazioni d’indagine strumentale – come ad esempio gastroscopia, pap-test, ecografia, mammografia, Tac, ecodoppler venoso e molte altre ancora – e a visite specialistiche relative a numerose branche mediche: oncologia, ginecologia, gastroenterologia, dermatologia, urologia, endocrinologia, otorinolaringoiatria, cardiologia, dietologia, psicologia, neurologia, ortopedia, reumatologia, oculistica e fisioterapia.

 

“La nuova sede – spiega il presidente della “Carlo Ferri” Ilario Moscatelli – è un sogno che si realizza. Da oggi le nostre attività trovano finalmente il luogo in cui poter crescere e migliorare ulteriormente, consentendo alla Fondazione d’essere punto di riferimento per tutto il territorio ancor più di quanto non sia già oggi”. “In questo momento di festa e di nuovo inizio per le attività della Fondazione – aggiunge il sindaco Mauro Alessandri – tengo a ringraziare tutti coloro che si sono adoperati, dal presidente e dal Consiglio d’amministrazione ai tecnici comunali che hanno seguito l’iter, affinché la ‘casa’ della Carlo Ferri diventasse realtà. Allo stesso modo desidero rivolgere un pensiero, d’affetto e gratitudine, alla memoria del senatore Angelo Cicolani, che tanto generosamente contribuì alla fattibilità del progetto, e a quella di Aldo Fossati, che da presidente della fondazione ebbe tra i tanti altri meriti quello di impegnarsi in maniera decisiva per il suo buon fine”.

Condividi l'articolo:
LEGGI ANCHE  MONTEROTONDO - Valerio Mastandrea presenta "Nonostante"

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.