I Consigli fuori di zucca: La Paprika

Lย’Ungheria ne รจ la patria per eccellenza. Il peperoncino, che appartiene alla famiglia delle Solanaceae, รจ stato introdotto in Europa proprio dagli ungheresi, che a loro volta lo importarono dai Turchi, che a loro volta lo avevano preso in India. La pianta perรฒ sarebbe di origine americana, sia centro, che nord e sud America. Era giร  nota agli indiani pellerossa.

Negli ultimi anni la coltivazione si รจ sviluppata anche in altre aree, fra cui il Perรน, Cile, Brasile, Sud Africa, Israele, Cina, Sud Africa, Mozambico. Lย’intensitร  della paprika varia a seconda del tipo di peperone utilizzato; la piccantezza e il sapore sono diversi anche a seconda se viene macinata solo la polpa o il frutto intero compreso dei semi.

La parte interna del peperone รจ infatti quella in cui si concentra la capsaicina, il principio attivo che gli conferisce il sapore piccante. A seconda del grado di piccantezza, abbiamo la paprica dolce, media o piccante o forte. Il colore della paprika รจ invece dipendente da diversi pigmenti.

Un cucchiaino di paprika sono circa due grammi. In linee generali, si puรฒ dire che la paprika ha proprietร  toniche, stimola lย’apparato digerente e facilita la digestione, rinforza quello circolatorio ed รจ antisettica.

Le vitamine che contiene sono: vitamina E, vitamine del gruppo B, vitamina C, vitamina K e betacarotene. Tra i minerali in essa contenuta abbiamo: calcio, ferro, fosforo, magnesio, manganese, potassio, selenio, sodio. magnesio, fosforo. Il popolo turco la usava come medicina. Viste le sue proprietร , la paprika puรฒ essere consumata anche in tisana.

La paprika ha un gusto delicato, leggermente amaro, poco piccante e aromatico. Il suo lato piccante รจ molto dolce e lieve, cosรฌ da non oscurare il gusto delle pietanze. La paprika puรฒ essere dolce, o piccante, quando viene macinata anche la parte interna del peperoncino e i semi.

Viene comunemente utilizzata con la carne, i formaggi, la panna, il pomodoro, la cipolla, spesso in abbinamento ad altre spezie. Nella cucina ungherese viene usata in moltissime preparazioni, in particolare del goulash, la zuppa di carne e verdure, e del tokร ny, specie di spezzatini. รˆ anche presente in alcune cucine balcaniche e slave, nellย’ex-Jugoslavia รจ un ingrediente per preparare i ?evap?i?i, piatto a base di carne trita speziata.

, come ingrediente principale per molte preparazioni tipiche a base di carne e salsicce, ma anche per verdure come zucchine o nelle patatas bravas, dove si puรฒ alternare al pimenton. Attenzione perรฒ a non confondere paprika e pimenton!

LEGGI ANCHE  ๐‘ป๐’ˆ๐‘พ๐’Š๐’๐’† ๐’”4 #24

Il pimenton รจ infatti polvere di una particolare varietร  di peperoncino affumicato poi macinato. La paprika, va conservata in contenitori ben chiusi e al buio; va consumata in un tempo molto breve, in quanto tende a scurirsi presto e ad acquistare un sapore sgradevole.

La polvere di paprika si acquista giร  pronta in vasetti oppure sciolta. Sia nei supermercati, che nei negozi specializzati. Si trova facilmente anche su internet.

In Ungheria, il momento del raccolto dei peperoncini usati per la paprika, viene vissuto come un rito gioioso. L’8 settembre le donne, vestite con costumi sgargianti, raccolgono i peperoni nei campi e dopo averli infilzati con ago e filo e fanno delle lunghe ghirlande che appendono a speciali sostegni di legno e ai muri delle case.

Possiamo trovare diverse qualitร  di paprika: Kulonleges, molto delicata, fine, dal colore rosso vivo e non piccante; Eros Paprika, marrone, macinata grossa e piccante; paprika fine, dal colore chiaro e sapore dolce; paprika rosa, dal gusto deciso; paprika semi-dolce, rosso vivo e dal gusto forte;paprika dolce, di colore rosso vivo, con gusto aromatico e dolce. Fuori di zucca!!!

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato.