Un WeekEnd a Riofreddo tra gusto e tradizione con la sagra degli gnocchi

: “solo acqua, farina e uova, di prima qualità”. Aggiunge anche che “alla tavolata all’aperto allestita in Piazza Garibaldi seguiranno l’animazione per bambini, un maxi gonfiabile, musica e balli di gruppo: tutto gratuito.”

 

 

 

DA VEDERE A RIOFREDDO- Dopo aver gustato questa ricetta tradizionale non potete rinunciare a una passeggiata nel centro storico, con i caratteristici vicoli e la Chiesetta del ‘400, molto importante perché al suo interno si trovano gli affreschi di un allievo di Giotto. A Riofreddo avrete anche l’occasione di visitare il particolarissimo Museo delle Culture di Villa Garibaldi dove potrete scoprire un percorso attraverso la storia che va dall’arte contadina fino ai cimeli della famiglia Garibaldi, che trascorreva qui l’estate.

LEGGI ANCHE  GUIDONIA – “Comix Park”, in Pineta torna la Fiera del Fumetto

ALTRI APPUNTAMENTI: Riofreddo è un borgo piccolo ma è famoso in tutto il Lazio per gli appuntamenti ormai tradizionali che ogni anno attirano moltissimi visitatori: tra questi ricordiamo “In Vino Veritas”, che da quattordici anni ogni prima settimana di settembre offre la possibilità di degustare gratuitamente ben 7 qualità di vino della regione Lazio.La vera specialità del luogo potrete assaggiarla il 13 agosto alla sagra dei Sagnozzi: una pasta fatta a mano con acqua e farina, insieme a tante altre prelibatezze come la polenta e le fettuccine ai funghi porcini. Infine da non perdere la ormai storica Festa della castagna del 30 ottobre accompagnata alla Passeggiata Gastronomica del 1 Novembre.

Elena Giovannini

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.