Fotoleggendo a cielo aperto, dove la fotografia si sveste delle sue regole e si frantuma tra street art, collages e glitch art, per ricomporsi nei racconti e nelle suggestioni.
La democrazia della strada abbraccia le gigantografie sui muri che chiedono attenzione anche al passante distratto. Un rinnovamento voluto per abbattere i cliché che definiscono larte, per aprire la fotografia ad un pubblico sempre più vasto, ma anche attento e consapevole delle inevitabili contaminazioni con altre forme espressive.
Dove si svolge Fotoleggendo 2016
Il cuore delliniziativa sarà in via Libetta e via degli Argonauti, del quartiere Ostiense. I locali, gli spazi e le aree coinvolte oltre alle già citate vie, che accoglieranno sui loro muri sia le mostre fotografiche che la street art, saranno: Officine Fotografiche, Circolo degli Illuminati, Loft, Rashomon Club. Unimportante collaborazione è quella con lIstituto di istruzione Superiore Statale Cine tv Roberto Rossellini e con il DAMS (discipline delle arti, della musica e dello spettacolo) – Università degli studi Roma Tre.
Dal 13 Giugno (fino al 2 Luglio) il festival si allargherà al resto della città: la stazione ferroviaria di Roma Porta San Paolo, ladiacente Polo Museale ATAC (con migranti quattro mostre sul tema) e la rete di gallerie che comprende Istituto Superiore di Fotografia e Comunicazione Integrata, Galleria Interzone, 001 Photography, WSP Photography, Microprisma, Officinenove. Una mostra di Gianluca Abblasio I am Dario, che sarà presentata eccezionalmente negli spazi esterni di Decathlon Prenestina.