la 1° edizione di “Palombara Dimicandi”: 24 e 25 settembre due giorni nel Medievo a castello Savelli

 

GLI ORGANIZZATORI- “Guardiani del Cervo è un’associazione sportiva di Scherma Storica, specializzata nella rievocazione e promozione culturale del patrimonio medievale che organizza eventi nel territorio di Lazio, Umbria e Marche” ci spiega il presidente Fabio Benvenuti. Tra gli eventi a cui hanno partecipato ricordiamo il Corteo Storico del Papa a Roma e il presepe medievale di Canale Monterano, ma anche il Fairylands a Guidonia.

 

La manifestazione si svolgerà nella suggestiva cornice del Castello Savelli, entrambi i giorni a partire dalle 10:00 con l’apertura degli stand del settore con artigiani storici, banchi didattici e conferenze sulla storia medievale, oltre che visite guidate al castello organizzate dall’associazione Amici del Castello Savelli.

 

Vi siete mai chiesti come si realizza un’armatura? Potrete scoprirlo agli stand dove gli artigiani storici saranno a disposizione del pubblico per far conoscere la loro arte e esporre armature e vestiti storici realizzati artigianalmente. Ci saranno anche attività interattive e laboratori per grandi e bambini tra cui la possibilità di cimentarsi nel tiro con l’arco e nella scherma storica, affiancati da istruttori e nella massima sicurezza. Per i più piccoli anche attività ludiche come “il Dungeon dell’Avventuriero”.

 

Sabato 24 dopo una giornata di conferenze, duelli in arme e danza e musica medievale si terrà il Banchetto Medievale con spettacolo, gestito dall’Associazione locale Liberamente.

 

Domenica 25 l’evento centrale della giornata sarà la terza edizione del “Duellar Scenico” con sei compagnie d’arme che si sfideranno nel Torneo a partire dalle 17:00. L’evento sarà preceduto dal grande corteo storico che vedrà sfilare in abiti storici tutte le compagnie d’arme partecipanti (Le Lame di Albornoz, Compagnia d’arme dei Sancto Eramo, Compagnia del Feudo, Società delle Spade, Mos Ferri,Lupi di ventura, Ordoscarabeus,Guardiani del Cervo).

 

Fabio ci spiega che Palombara Dimicandi è una vera novità perché per la prima volta porta nel Lazio una manifestazione medievale di queste dimensioni: oltre a un gran numero di artigiani e commercianti del settore, la terza edizione del Duellar Storico verrà svolta per gentile concessione della città di Narni, che ha ospitato l’evento nelle passate edizioni.

LEGGI ANCHE  GERANO – L’Infiorata più antica d'Italia in onore della Madonna del Cuore

 

Inoltre un ringraziamento particolare degli organizzatori va a tutte le compagnie storiche che parteciperanno all’evento, che provengono da tutto il centro Italia e svolgono con passione un lavoro di ricerca storica serio e documentato per offrire al pubblico una ricostruzione il più possibile realista e veritiera”.

 

La scelta di Palombara Sabina, non è stata casuale: il territorio sabino ha un grande potenziale, con tanti borghi e rocche di origine medievale. Tuttavia la cultura di questo tipo di manifestazioni è molto ridotta se non assente, a differenza di altre zone di Italia, come l’Umbria e il Nord in cui la riscoperta delle proprie radici storiche ha creato eventi di rilievo nazionale che attirano centinaia di visitatori. L’obbiettivo dell’evento è proprio valorizzare questa ricchezza del territorio, a partire dalla partecipazione e dalla consapevolezza degli abitanti, anche per questo sono centrali le attività interattive ed è stato fondamentale il coinvolgimento di Associazioni locali come Liberamente che saranno presenti con stand gastronomici e attività.

 

Elena Giovannini

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.