Tivoli, week-end ricco di eventi per un viaggio nella storia: entrata gratis alle ville e al tempio di Ercole Vincitore

Ecco il programma:

 

Venerdì 31 Marzo ANTICA TIBUR E ANTICA ROMA
Teatrino Comunale, ore 17.30

Conferenza del Prof. Franco Sciarretta:
Il complesso monumentale detto già di Cossinia a Tivoli
a cura della Società Tiburtina di Storia e d’Arte

Sabato 1 Aprile ANTICA TIBUR E ANTICA ROMA
Partenza del corteo delle Vestali da Piazza Santa Croce, ore 17.00

Accensione del Fuoco Sacro al Tempio di Vesta
Dopo la cerimonia le Vestali seguite dal corteo si recheranno al Sepolcro della Vestale Cossinia per un picchetto d’onore. Al termine della cerimonia verranno offerti dolci e mulsum.
a cura dell’Ass. Cult. “Villa Adriana Nostra” con Gruppo Storico Publio Elio Adriano

Domenica 2 Aprile ANTICA TIBUR E ANTICA ROMA
Villa d’Este – Museo Didattico del Libro Antico,dalle ore 10.00 alle ore 13.00

LEGGI ANCHE  RIANO - Sfregio al monumento di Matteotti, scritte inneggianti al fascismo

L’editoria antica a Tivoli: dai papiri della biblioteca di Adriano, alla ‘Libraria’ del Cardinale Ippolito II d’Este:
“Libri e Biblioteche nell’antica Tibur”
Attività di laboratorio degli studenti del Liceo Artistico e visite guidate svolte dai ragazzi del Liceo Classico di Tivoli
a cura dell’Associazione Culturale “Fannius”

Domenica 2 Aprile ANTICA TIBUR E ANTICA ROMA
Villa Gregoriana – Ruderi Villa di Manlio Vopisco, ore 11.00

Presentazione dell’oracolo della Sibilla Tiburtina all’Imperatore Augusto con postazioni didattiche di artigianato dell’antica Roma
a cura dell’Associazione Culturale “Villa Adriana Nostra” con il Gruppo Storico Publio Elio Adriano e l’adesione dell’ Ass. Cult. “Cultus Deorum” di Ostia Antica”

Domenica 2 Aprile
Villa d’Este ore 17:30

LEGGI ANCHE  MENTANA – Camion in fiamme sulla pista ciclabile

Villa d’Este al tramonto e una passeggiata a lume di lanterna nei vicoli del centro storico, alla scoperta di piccole botteghe e grandi passioni. Al termine, aperitivo presso un luogo incantato del quartiere medievale. L’iniziativa si ripete ogni prima domenica del mese fino a maggio ed è organizzata dall’associazione L’Erba voglio con il patrocinio del Comune di Tivoli.
Per informazioni e prenotazioni alla visita guidata: 3382994713

 

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.