Mese: Aprile 2017

Poggio Bustone – 22 e 23 aprile – Festa della tosatura

A Poggio Bustone sabato 22 e domenica 23 aprile una giornata all’insegna della natura e delle tradizione ” la festa della tosatura”. Durante la maifestazione, pranzo, arrosticini, musica live karaoke, animazione e visite guidate per grandi e piccini.

Campagnano di Roma – 5/7 maggio – la 59° edizione della festa del Baccanale

A Campagnano di Roma dal 5 al 7 maggio la festa del Baccanale. Il valore delle origini contadine, un fine settimana di divertimento e tradizione.
La Festa del Baccanale sa di primavera e buona tavola, potrete assaporare i carciofi con un’antica ricetta etrusca (conditi con olio, aglio fresco, menta selvatica ed arrostiti su brace di sarmenti di vite…) e le salsicce arrostite su braci di quercia.
 
 

Sanità: Nuovo piano per abbattere le liste d’attesa nel Lazio

Priorità a chi ha più urgenza, nuove regole relative all’intramoenia, responsabilizzando le aziende sanitarie, trasparenza e condivisione nella gestione delle liste d’attesa, recall per i pazienti che aspettano da troppo tempo di fare un esame. Si avvia il taglio delle liste di attesa perché i conti sono finalmente in ordine ed è possibile dotare le strutture sanitarie del Lazio di nuovo personale.?Il presidente Zingaretti ha presentato il nuovo piano per abbattere le liste d’attesa nella sanità della Regione: una soluzione strutturale a una delle più gravi disfunzioni del sistema sanitario del Lazio.

Lo sai che … curiosità sulle Fontane di Villa d’Este patrimonio dell’umanità

Patrimonio mondiale dell’umanità, capolavoro artistico-architettonico dell’epoca barocca, sito monumentale tra i più visitati d’Italia stando ai dati forniti dal Mibact, Villa d’Este a Tivoli accoglie ogni giorno turisti provenienti da tutto il mondo in un’indimenticabile itinerario tra viali, logge, giardini e soprattutto fontane e splendidi giochi d’acqua. In particolare, sono 16 le fontane che adornano la Villa che fu del cardinale di Ippolito d’Este. Ognuna di esse ha una sua storia, un suo stile e un significato. Di seguito vi presenteremo alcuni di questi capolavori, dividendo in più parti  il nostro tour virtuale tra questi capolavori.

Elezioni 2017 – Guidonia: Antonio Tortora è il candidato Sindaco di “Guidonia Popolare”

Mancava dalla scena scena politica da dieci mesi. Oggi Antonio Tortora, ex consigliere comunale Ncd nell’amministrazione Rubeis, è uscito allo scoperto per annunciare di voler essere l’erede del sindaco arrestato e sotto processo per corruzione.
Tortora, eletto consigliere nel 2009 fino al 13 giugno 2016, era tra i membri della maggioranza che avrebbero voluto votare il Bilancio bocciato in aula e poi stracciato dal commissario prefettizio Giuseppe Marani che ha scoperto un “buco” di 42 milioni di euro.Ma Tortora sembra fare sul serio. Ecco cosa dichiara per presentare la sua candidatura a Sindaco con Guidonia Popolare.

Monterotondo Scalo, il sabato dell’usato

Ecco un modo ecologico e sociale di rigenerare le cose e la vita: ogni sabato del mese un mercato dell’usato e del sociale del Lazio con 130 espositori. L’appuntamento è presso stazione ferroviaria di Monterotondo Scalo. Potrete trovere: auto, moto ricambi, biciclette, rete cancelli, materiali da costruzioni, abiti e accessori per il lavoro, lo sport, …

Monterotondo Scalo, il sabato dell’usato Leggi altro »

Tivoli – Il 26 marzo Sogni e suoni d’America a Tivoli

Domenica 26 marzo 2017 l’Associazione “ Amici della musica di Tivoli” ha organizzato e proposto al pubblico tiburtino un’esibizione musicale alle Scuderie Estensi. La serata è stata aperta dal prof. Maurizio Pastori che ha brevemente introdotto il concerto, il gruppo e i suoi componenti e ha ribadito i fini dell’Associazione.

Arsoli – 7 maggio – Festa di primavera e Sagra della Pizza Fritta

Per via di un grave lutto che ha colpito tutta la comunità di Arsoli, la Festa di Primavera e Sagra della Pizza Fritta è stata rimandata dal 25 aprile al giorno 7 maggio. Di seguito il programma all’insegna della cultura e dei sapori.
 
In programma, già dalla mattinata VISITE GUIDATE GRATUITE AL BORGO MEDIEVALE, AI MUSEI, ALLE CHIESE ED ALTRI SITI DI RILEVANZA STORICA, ARTISTICA ED ARCHITETTONICA.
Appuntamento con le guide e formazione dei gruppi presso il Museo delle Tradizioni Musicali in Corso San Bartolomeo alle ore 10,30 – 12, 00 e 14,30. I Musei resteranno aperti per l’intera giornata; In piazza Amico D’Arsoli l’archeomercato della terra e il mercatino artigianale  apartire dalle ore 10,30.

Morolo – 23 aprile – Sagra dei frascategli

Il 23 aprile quest’anno andrà in scena la VIII edizione della Sagra dei Frascategli. L’appuntamento alle ore 12,30 nel quartiere San Pietro di Morolo. Durante la giornata potrete seguire un percosro gastronomico per tutto il quartiere, con prodotti tipici, pane ciambelloni, dolci vino.