Villa Adriana – Alessandro Persia – classe VC – Scuola Elementare Madre Teresa di Calcutta

Raccontarono, urlando in preda al panico, di letti che si muovevano, di scale di legno che tremavano e di oggetti che cadevano dai mobili. Quei trenta secondo furono terribili e, per quanto il terremoto fu forte, danneggiò molte strutture, strade e ponti. Le scosse si ripetevano quasi quotidianamente e , con l’arrivo dell’inverno, iniziò a cadere la neve. Gran parte degli abitanti dell’Abruzzo e delle Marche rimasero senza elettricità e senza riscaldamento e, infreddoliti, riuscivano ad utilizzare il telefono solo per pochi secondi al giorno per chiedere beni di prima necessità. Costantemente si avvertivano scosse di terremoto e la tanta neve bloccava le strade di accesso ai piccoli paesi isolati raggiungibili solo con pesanti mezzi spazzaneve sopraggiunti da ogni parte d’Italia. I terremoti distrussero purtroppo numerose chiese antiche con dipinti e sculture di valore inestimabile ridotte a macerie. La popolazione stremata fu costretta a sistemarsi in tende e i bambini impauriti non andarono a scuola per diversi giorni. Dopo tanti disagi, la Protezione Civile decise che la soluzione migliore fosse quella di sistemare anziani e famiglie con bambini negli alberghi di San Benedetto del Tronto o in altre strutture sulla costa adriatica. Il Governo e la Protezione Civile si stanno impegnando molto per consegnare alle persone almeno delle provvisorie case di legno. Nonostante siano passati più di sette mesi, le scosse non si fermano e i disagi per quelle zone martoriate aumentano. Proprio oggi, 2 aprile 2017, il Principe Carlo d’Inghilterra è andato a far visita ad Amatrice, Entrando nella “zona rossa, la parte più distrutta dal sisma, ne ha verificato personalmente i danni rimanendo molto impressionato. Il Sindaco di Amatrice non ha voluto accompagnare questa grande personalità internazionale dichiarando che rientrerà nel centro storico della sua città solo a ricostruzione ultimata. Grande prova di carattere che ha sicuramente dato coraggio e speranza a tante persone.

LEGGI ANCHE  RIANO - Domani la presentazione del volume sulla storia del borgo

Villa Adriana – Alessandro Persia – classe VC – Scuola Elementare Madre Teresa di Calcutta

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.