Tivoli – La CISL FP denuncia la grave condizione di sovraffollamento nel Pronto Soccorso

CONCETTO NON CHIARO DELLA FUNZIONE DEL PRONTO SOCCORSO – Tra i motivi esposti, secondo CISL, ci sarebbe anche la funzione non chiara del pronto soccorso alla popolazione, ovvero i pazienti non terrerrebbero conto dei fattori di emergenza e urgenza nel modo giusto: “Questo concetto, però, sembra ancora poco noto e la popolazione si rivolge ad esso in maniera costante determinando un vero e proprio sovraffollamento, creando un eccedenza della domanda di prestazioni richieste rispetto alle risorse disponibili”. 

 

CARENZA PERSONALE – Poi la denuncia prosegue ponendo l’attenzione sulla carenza del personale definita “cronica”: manca il personale medico, infermieristico, OSS e Ausiliario: “Si crea una situazione di collasso e si innalza il rischio di errore clinico ai massimi livelli”. 

LEGGI ANCHE  TIVOLI - Musica, Teatro e Scrittura: kermesse di fine anno alla scuola “Orazio”

 

INDISPONIBILITA’ DI POSTI LETTO – “Le cause del sovraffollamento sono molteplici, multifattoriali, estrinseche ed intrinseche all’organizzazione del sistema dell’emergenza, primi tra tutti l’impossibilità di ricovero di pazienti nelle unità operative per indisponibilità di posti letto dopo aver terminato la fase di cura nel pronto soccorso e gli accessi inappropriati”, prosegue la nota. Le conseguenze? Attese in barella che durano anche diversi giorni e relativo incremento degli eventi avversi “Con un aumento della mortalità a 10 e a 30 giorni”. 

 

CONSEGUENZE: E ancora:

 

– allungamento dei tempi d’attesa;

 

– la riduzione della qualità dei servizi;

 

– la perdita di risorse economiche;

 

– la riduzione della soddisfazione complessiva ;

 

– Il burnout  del Personale;

 

Tutto ciò si traduce in un’inefficienza insostenibile, che innesca ogni sorta di  controversia Legale contro i professionisti che vi operano”.

 

COSA CHIEDE CISL FP – La CISL FP chiede all’Amministrazione “Un 

Tavolo multidisciplinare che coinvolga i rappresentanti della medicina territoriale per definire  percorsi alternativi , Potenziare e ammodernare la Struttura del DEA ed attuare un netto potenziamento dell’organico”, conclude Dimitri Cecchinelli della CISL. 

 

 

LEGGI ANCHE  MARCELLINA - Razzia di monete al distributore di merendine, preso il ladro

 

 

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.