Pronti a preparare il casatiello napoletano?

fetta

 

Oltre ad una buona lievitazione, fondamentale nella preparazione del suo saporitissimo impasto Γ¨ il ripieno : la regola Γ¨ abbondare in formaggi e salumi, ma che siano di primissima qualitΓ ! Non a caso il nostro casatiello lo prepariamo solo con i prodotti della Norcineria Ranieri. Il profumo e il sapore dei salumi artigianali che il signor Giovanni Ranieri (in foto insieme a sua moglie)potete acquistare il casatiello pronto presso la Norcineria Ranieri insieme a tante altre bontΓ  tradizionali che faranno felici grandi e piccini!

 

 

INGREDIENTI

Farina di buona qualitΓ  Β“00Β” 600 g

Lievito di birra, 12 g

Acqua 300 ml + mezzo bicchiere di acqua tiepida

Sale un pizzico

Strutto (indispensabile) 160 g

Pepe nero macinato fresco, un cucchiaio

Provolone piccante 150 g

Emmenthal 100 g

Salame tipo Napoli, 200 g

Pancetta o ciccioli 100 g

Pecorino romano grattato 50 g

4 o 5 uova (diventeranno sode in forno)

 

COME SI PREPARA

  1. 1.Sciogliete il lievito nel mezzo bicchiere di acqua tiepida e aggiungetelo lentamente alla farina disposta a fontana in una spianatoia. Fate assorbire la restante acqua e poi in piccole dosi lo strutto facendolo incorporare bene all’impasto (tenerne un po’ da parte per ungere lo stampo e per cospargere il tutto prima di infornarlo); aggiungete il pizzico di sale e una bella manciata di pepe. Eseguite la pirlatura ( Γ¨ una piega che chiude ed avvolge la massa di impasto in una palla liscia arrotolata sotto ) e poi ricominciate ad impastare fino a quando lΒ’impasto sarΓ  ben incordato, ovvero elastico, liscio e lucido, che si tira e non si spezza.
  2. 2.Formate una palla sempre con il metodo della pirlatura, ungete una ciotola e mettete a riposare lΒ’impasto per almeno 3 ore, triplicando il suo volume. Intanto tagliate a piccoli cubetti i salumi e i formaggi.
  3. 3. Trascorso il tempo della lievitazione, rovesciate lΒ’impasto su un tavolo da lavoro abbastanza ampio e leggermente infarinato. Allargate delicatamente gli estremi dellΒ’impasto e piegate a portafoglio (Tenete da parte circa 50 g di impasto per fare le classiche crocette da mettere sopra le uova) e lasciatelo riposare per trenta minuti.
  1. 4. procedimentoTrascorso il tempo, iniziate a stendere lΒ’impasto con il matterello molto delicatamente, allungandolo fino ad ottenere un rettangolo lungo e largo circa 30 / 40 cm, e spesso 1 cm. Spargete il pecorino grattato su tutta la superficie, aggiungete tutti i cubetti di formaggio e salumi, e iniziate ad arrotolare dalla parte piΓΉ lunga fino ad ottenere la forma di un salame, che chiuderete bene alle due estremitΓ . Ungete leggermente la teglia da ciambella, e adagiate lΒ’impasto a forma di salame allΒ’interno.
  2. 5. A questo punto prendete le uova, lavatele con cura per pulirle bene e asciugatele, quindi molto delicatamente , inseritele pian piano sulla superficie dellΒ’impasto ad una distanza uguale tra loro, affondatele pian piano nellΒ’impasto ruotandole delicatamente. Mettetevi sopra le striscette di impasto
  3. 6.Lasciate riposare il Casatiello per lΒ’ultima lievitazione, che dovrΓ  essere di almeno altre tre ore. LΒ’ideale sarebbe di farlo riposare tutta la notte e cuocerlo il mattino dopo.
LEGGI ANCHE  π‘»π’ˆπ‘Ύπ’Šπ’π’† 𝒔4 #23

COME SI CUOCE E COME SI CONSERVA

Preriscaldate il forno a 200 gradi, una volta infornato abbassate a 180 gradi e fate cuocere per 45 minuti (forno statico altezza media). Sfornate il vostro Casatiello napoletano e fatelo freddare per bene prima di sformarlo delicatamente dallo stampo. Il Casatiello si conserva per 3 / 4 giorni ben coperto in un luogo fresco e asciutto, potete consumarlo a temperatura ambiente oppure scaldarlo in forno!

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarΓ  pubblicato.