Quando una storia ci appassiona è strettamente legata anche alla location, che spesso accompagna le vicende dei protagonisti. Stephen King, il re indiscusso del genere horror, molte volte ambienta i suoi capolavori nel Maine e lo stato americano nordorientale spesso si trova nel libri del celebre scrittore. E’ innegabilmente legata alla location la storia che ha ispirato Mike Frost autore di Twin Peaks, girato fra i monti al confine fra Usa e Canada, reso celebre dal genio visionario di David Lynch. Uno dei più grandi scrittori italiani, Umberto Eco, si è mantenuto in linea con la “tradizione” trovando capacità creativa davanti uno dei luoghi religiosi più importanti del Centro Italia, l’Abbazia di Santa Scolastica di Subiaco. La nota vicenda narrata nel libro, “Il nome della rosa”, è ambientata in un monastero benedettino dell’Italia medievale. Il capolavoro di Umberto Eco rammentiamo è considerato uno dei 15 libri più importanti del novecento, con 55 milioni di copie vendute nel mondo. Il romanzo ha ricevuto diversi premi e riconoscimenti, tra cui il Premio Strega del 1981, ed è stato inserito nella lista de “I 100 libri del secolo di Le Monde“.
Fernando Giacomo Isabella