Mese: Giugno 2021

Tivoli – Il Sindaco “previene” gli incendi

Prevenzione incendi: in vigore l’ordinanza sulla prevenzione degli incendi e obbligo di pulizia dei fondi incolti  Il sindaco Giuseppe Proietti ha firmato l’ordinanza riguardante la “Prevenzione incendi, tutela ambientale, obbligo diserbo e pulizia dei fondi incolti”, in vigore nel periodo 1 giugno 2021-31 maggio 2022. L’ordinanza – consultabile sul sito istituzionale del Comune di Tivoli …

Tivoli – Il Sindaco “previene” gli incendi Leggi altro »

Tiburtini on the road

Osservando via Empolitana John Steinbeck, autore del romanzo cult on the road “Furore”, riuscirebbe certamente a scrivere una storia tiburtina, ambientata su una delle strade più trafficate della città. La via in questione come noto collega l’antica Tibur a diversi paesi come Sambuci, Genazzano, Castel Madama e Subiaco. Al tempo del Covid le peculiarità di …

Tiburtini on the road Leggi altro »

Fara in Sabina. Il centro vaccinale al polo della logistica

Il Sindaco Cuneo:” Questa presunta apertura non è stata ufficializzata in nessuna sede istituzionale” Pare essere prossima l’apertura del nuovo hub vaccinale di Passo Corese, dato che tanti  in questi mesi sono stati costretti a recarsi altrove: Fiano Romano, Rignano Flaminio, Mentana, Rieti e Roma per ricevere i sieri vaccinali. La polemica politica, però, non si …

Fara in Sabina. Il centro vaccinale al polo della logistica Leggi altro »

Il Parco dei Monti Lucretili celebra Dante Alighieri

La celebrazione di Dante Alighieri al Parco dei Monti Lucretili Domani, 4 giugno 2021, sarà visibile sul sito del Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili il primo contributo video realizzato dall’Ente nell’ambito del  programma della Regione Lazio sulle  celebrazioni del settecentesimo di Dante Alighieri. Il breve filmato fa parte di un ciclo di quattro contributi, …

Il Parco dei Monti Lucretili celebra Dante Alighieri Leggi altro »

GUIDONIA - Polizia Locale, arrivano le pistole al peperoncino

Sono impegnati quotidianemente nella tutela della sicurezza cittadina, ma potrebbero trovarsi essi stessi in situazioni di pericolo e nella necessità di salvaguardare la propria incolumità. Per questo i vigili urbani di Guidonia Montecelio vengono dotati delle pistole al peperoncino. Lo stabilisce la determina numero 26 firmata il 7 maggio dal Comandante della Polizia Locale Paolo …

GUIDONIA - Polizia Locale, arrivano le pistole al peperoncino Leggi altro »

A Tivoli, il concorso nazionale “Momenti Musicali”

Si è svolta in modalità  online la VI edizione del Concorso Nazionale di Musica “Momenti Musicali”, organizzato dall’Associazione “Momenti Musicali” di Tivoli. All’iniziativa hanno partecipato più di 200 alunni provenienti dalle varie regioni e province Italiane. La Giuria, una volta visionati i vari video, ha assegnato diversi premi agli alunni dello Strumento Musicale della scuola …

A Tivoli, il concorso nazionale “Momenti Musicali” Leggi altro »

Il ricordo di Don Nello del Raso

Il tempo scorre via sempre velocemente e sono, quindi, passati 41 anni dalla scomparsa di Don Nello del Raso. Il vuoto lasciato dal sacerdote è ancora presente in città, anche perché era un tiburtino autentico. E’ sempre riuscito ad offrire un contributo valido in un periodo certamente non facile per l’intero Paese. Al termine della …

Il ricordo di Don Nello del Raso Leggi altro »

Villalba – Un murales e un percorso psicomotorio per la giornata dell’ambiente

Saranno inaugurati sabato 5 giugno, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, a partire dalle 16:00, il Murales e il Percorso psicomotorio realizzati presso la scuola di via Palermo a piazza Martiri delle Foibe a Villalba. Le opere sono state realizzate a partire da un’idea del nostro gruppo di volontari SiAMOVillalba in collaborazione con l’associazione Arte …

Villalba – Un murales e un percorso psicomotorio per la giornata dell’ambiente Leggi altro »

Il Pigneto piange la morte dell’anatra “Giulio”

L’augurio dei romani: un paradiso a forma di lago Nel popolare quartiere romano del Pigneto non si aggira più l’anatra adottata dai residenti. L’animale era giunto dalla campagna, ferito da una faina, e si era subito abituato a vivere tra vicoli e stradine . Decisamente un’altra storia rispetto alle scorribande in pieno centro di famigliole …

Il Pigneto piange la morte dell’anatra “Giulio” Leggi altro »