Procedono le grandi manovre per il futuro dell’Istituto professionale “Orazio Olivieri” di Tivoli, chiuso da settembre 2021 per problemi sismici e di staticità.
Oggi, venerdì 2 settembre, con la determina numero 17774 – CLICCA E LEGGI LA DETERMINA – la Città Metropolitana di Roma Capitale – Ente gestore delle scuole superiori – ha autorizzato le attività delle verifiche preliminari, della progettazione e tecnico-amministrative per la realizzazione della “Cittadella dell’Istruzione” a Villa Adriana, stanziando una somma pari a 156 mila 22 euro e 75 centesimi.
Ad eseguire le attività sarà la “Edilsider Spa”, azienda che il primo dicembre 2021 si era aggiudicata la fornitura, posa in opera e noleggio di moduli prefabbricati ad uso scolastico per realizzare 40 spazi didattici attrezzati con 10 aule più laboratori e servizi igienici in quantità sufficiente ad ospitare i 750 studenti e il personale docente dell’Istituto.
La “Cittadella dell’Istruzione” sorgerà nell’area sterrata di circa un ettaro in via Val Gardena angolo via Tiburtina, antistante il distaccamento dei Vigili del Fuoco a Villa Adriana: è prevista una spesa di un milione di euro.
Che fine farà il vecchio Istituto Olivieri di via Giuseppe Mazzini a Tivoli?
La Città Metropolitana ha inserito nella Programmazione delle opere pubbliche 2021/2023 i Lavori strutturali per miglioramento sismico per un importo di 8 milioni di euro.


