Eventi da non perdere tra i panorami mozzafiato della Sabina e non solo

Gastronomia, agricoltura e storia: ecco tutti gli appuntamenti del weekend nella Città del Nord-Est e dintorni

Il secondo fine settimana di maggio è ormai alle porte. Le piante sono in fiore e il tempo sembra concedere finalmente una tregua.

Quale miglior occasione per concedersi una gita fuori porta e godersi il tepore della stagione primaverile? D’altronde, in un territorio ricco di storia, cultura e tradizioni come l’entroterra laziale, i luoghi e gli eventi non mancano.

Oltre alla Sagra delle pappardelle al cinghiale di Guidonia (CLICCA E LEGGI IL PROGRAMMA), si gusterà una prelibatezza locale anche a Vallepietra, nel cuore dei Monti Simbruini.

Domani sabato 11 maggio, dalle 18.30, nel borgo celebre per il santuario dedicato alla Santissima Trinità, si terrà “50 sfumature di mais” un evento enogastronomico dedicato al mais agostinella, una varietà di granturco tipica della zona. Degustazioni di vino, birra e pietanze a base di mai aspettano chi vorrà prendervi parte.

Poco distante, a Subiaco, domenica 12 maggio avverrà la seconda delle tre aperture primaverili della Villa di Nerone. Fatta edificare nella Valle dell’Aniene dal celebre imperatore romano prima del 60 d.C., i resti archeologici potranno essere visitati dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.

LEGGI ANCHE  MONTEROTONDO - “Sagra dello Spiedino”, sapori e risate con la “Signora Gilda”

Sarà presente un’archeologa.

Weekend di eventi anche sui Colli Albani.

Sabato 11 maggio si parte con Due terrazze su Roma, Arte e scienza nelle Rocche dei Castelli Romani: Rocca Priora e Rocca di Papa.

Domenica 12 maggio sarà la volta di Tracce di memoria: dalla terra alla fabbrica, che vedrà protagonisti i comuni di Gavignano con il Museo della Civiltà Contadina e di Colleferro con un’eccezionale visita guidata alla scoperta degli edifici legati alla fabbrica Bombrini Parodi Delfino (BPD), sorti a partire dagli anni Trenta del Novecento.

Nella ridente Sabina, nella cornice mozzafiato dell’Abbazia di Farfa, l’11 e il 12 maggio torna l’appuntamento con Fiori in Farfa, i profumi e i colori dei fiori all’Abbazia di Farfa.

LEGGI ANCHE  GUIDONIA - Capannone in fiamme, paura in via Lago dei Tartari

Oltre all’esposizione di collezioni di piante e fiori rari di selezionati vivaisti, nel Parco Cremonesi verranno presentati anche prodotti, naturali e agro-alimentari. Una mostra di pittura di artisti vari, a cura dell’Associazione Romana Acquerellisti, verrà allestita nella Sala Polivalente.

Oltre a visitare il borgo di Fara in Sabina, con le sue botteghe artigiane, sarà possibile accedere con visite guidate anche all’interno del complesso monastico. L’ingresso è libero con prenotazione (telefono 0765 277065) dalle 9:30 alle 19.

Infine, per gli amanti della socialità e dello sport, a Rieti, l’11 e il 12 maggio, piazza Vittorio Emanuele II ospiterà la III edizione del Festival del Sociale e dello Sport. Le associazioni di Rieti e Provincia proporranno negli stand le loro attività, eventi, gare, tornei ed iniziative, dalle ore 15 del sabato e dalle 9 alle 24 della domenica.

(Federico Laudizi)

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.