GUIDONIA – All’asilo nido come in sauna, l’impianto di condizionamento non funziona

L’ira dei genitori: “Bambini dai 0 ai 3 anni costretti a subire 38 gradi”. La scuola è stata inaugurata a giugno 2023

Da giorni il termometro segna fino a 38 gradi, una situazione al limite del collasso per bambini dai 0 ai 3 anni.

Accade all’asilo nido comunale di Colleverde, quartiere di Guidonia Montecelio, una struttura di ultima generazione inaugurata il primo giugno del 2023 e trasformata in una vera e propria sauna per la quale le famiglie pagano rette fino a oltre 200 euro al mese.

A segnalare il caso alla redazione del quotidiano on line della Città del Nordest Tiburno.Tv, è Luca, il papà di uno dei 30 bimbi che ogni trascorrono giornate intere senza aria condizionata all’interno della scuola gestita per conto del Comune dalla Cooperativa sociale “Gialla”.

“Da giorni – spiega il genitore – stiamo segnalando la situazione al Comune tramite telefonate e Pec, ma ad oggi nulla è cambiato.

L’impianto di condizionamento non è attivato e i nostri figli entrano alle 8 in ottime condizioni ed escono stremati dal caldo”.

A fronte delle proteste dei genitori, venerdì scorso 21 giugno il Funzionario comunale dell’Ufficio Pubblica Istruzione Corrado Cardoni in una nota ha sollecitato un intervento alla cooperativa Sociale Gialla, che gestisce per conto dell’Ente il servizio di asilo nido comunale sia nella struttura denominata “Il Giardino di Elisa”, a Guidonia Centro, che in quella di Colleverde.

LEGGI ANCHE  MENTANA - Vandali in azione, decine di auto danneggiate nella notte

Il Funzionario ha ribadito inoltre alla cooperativa che il contratto stipulato lo scorso 23 aprile prevede a carico della società l’attivazione dell’impianto, oltre che – sempre a sua cura e spese – la manutenzione e riparazione degli impianti termici, di riscaldamento e di aerazione per il loro corretto funzionamento e per garantire la salubrità degli ambienti.

Nella stessa nota il Funzionario comunale ha concesso 3 giorni di tempo alla cooperativa per comunicare al Comune la corretta attivazione dell’impianto con la temperatura rilevata all’interno dell’asilo nido di Colleverde.

In caso contrario, l’Ufficio Pubblica Istruzione annuncia il procedimento sanzionatorio previsto dal capitolato di appalto e dal contratto.

I genitori dei bambini di Colleverde hanno interessato anche il consigliere comunale del Partito Democratico Simone Guglielmo.

LEGGI ANCHE  TIVOLI – Elezioni, un esercito di 206 candidati per Marco Innocenzi Sindaco

“Trovo surreale che, con queste temperature, si possano lasciare bambini piccolissimi senza aria refrigerata – commenta il consigliere di opposizione – Quanto sta accadendo negli asili comunali di Colleverde e Guidonia è surreale. La salute dei bambini e delle lavoratrici sono da tutelare.

L’amministrazione comunale intervenga immediatamente, cosa che, ad oggi, non ha ancora fatto concretamente.

L’ASL e l’Ispettorato del Lavoro di competenza sono stati informati?”.

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.