GUIDONIA - Mattia, pagella da 9,42 e il sogno di diventare ingegnere aerospaziale

Speciale Eccellenze Scolastiche - Il 17enne di Casal Bellini gareggia nell’Atletica e studia 4 ore al giorno

Licenza media da 10 e lode, una pagella alle Superiori da primo della classe, ma anche protagonista nello sport con molteplici interessi.

Mattia Rainaldi, 17 anni, è uno studente dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Majorana-Pisano” di viale Roma a Guidonia e ha appena terminato il terzo anno del Liceo Linguistico Cambridge con una media generale del 9.42, una delle più alte tra tutti i ragazzi della Città dell’Aria.

Figlio di Giuseppe, magazziniere, e di Maria Di Molfetta, casalinga, Mattia vive coi genitori a Casal Bellini, piccola frazione del Comune di Tivoli a ridosso di Campolimpido, e ha ben chiara in mente la strada da percorrere dopo la Maturità per coronare il sogno di diventare ingegnere aerospaziale.

Quali sono le materie in cui eccelli?

Le materie in cui eccello sono specialmente matematica, fisica e scienze.

Per ottenere simili risultati quante ore dedichi allo studio?

Dedico allo studio circa 4 ore al giorno.

Come riesci a conciliare studio e vita sociale?

Sicuramente non è facile, ma è importante per me avere una vita sociale e per non trascurare nulla spesso devo studiare dopo cena anche fino a tarda ora.

Quali sono i tuoi hobby e interessi?

Il mio hobby principale è fare sport, soprattutto atletica, che pratico da quando sono piccolo. Mi piace anche ascoltare la musica, leggere libri ed uscire con gli amici.

LEGGI ANCHE  SANT’ANGELO ROMANO - Ecco il nuovo Consiglio comunale, inizia l’era di Attilio Cornacchia

Dopo la Maturità c’è l’Università o l’ingresso nel mondo del lavoro? Quale e perché?

Dopo la Maturità c’è l’Università, infatti per realizzare i miei obbiettivi devo laurearmi. Inoltre penso che con il diploma non hai molti sbocchi lavorativi.

Cosa sogni di fare da grande?

Di preciso ancora non lo so, ma sicuramente andrò all’università in una facoltà scientifica. Un lavoro che mi attrae attualmente è l’ingegnere aerospaziale.

Il tuo futuro è in Italia o all’estero?

Spero possa essere in Italia, ma penso anche che per arricchire il proprio curriculum ci sia la necessità di andare all’estero.

In Italia quanto premia il merito?

Dalla mia esperienza posso dire che l’Italia non premia molto il merito, ma spesso si basa su raccomandazioni.

Un tempo gli studenti con una media alta venivano chiamati secchioni e oggi nerd. Sei mai stato chiamato così? Ti senti un secchione e quale valenza dai al termine?

No, non sono mai stato chiamato così. Sinceramente non mi sento un secchione, ma sono una persona che se fa un compito, in generale cerca di impegnarsi al massimo e dare il meglio di sé. Al termine do valenza negativa dato che viene utilizzato come un insulto e secondo me sempre con un velo di invidia.

LEGGI ANCHE  GUIDONIA - Agguato in strada, due africani feriti a colpi di pistola

• Secondo te quanto è importante studiare?

Secondo me studiare è molto importante, difatti non serve solamente a prendere buoni voti a scuola, ma ad arricchire le conoscenze e la propria cultura generale.

Tanti giovani ambiscono a diventare influencer e personaggi Social: quale è la tua opinione sulla cosiddetta “strada più semplice”?

Sono contro questa strada, difatti oltre al fatto che spesso insegnano valori sbagliati, rovinano i giovani che credono che sia la strada più semplice per guadagnare senza fatica.

Sei presente sui Social? Quanto tempo dedichi ai Social durante una giornata e per fare cosa?

Sì, sono presente sui social anche se posto raramente, dedico tempo ai social soprattutto per vedere le storie dei miei amici, video, per chattare, seguire cantanti e le loro notizie, ma anche lo sport. Cerco comunque di non esagerare nell’utilizzo perché creano dipendenza.

Per i tuoi voti eccellenti a scuola a chi devi dire grazie?

Per i miei voti eccellenti a scuola devo dire grazie specialmente a mia madre che mi è sempre vicino quando ho bisogno.

Allo stesso tempo devo dire grazie al mio professore di matematica delle medie che mi ha fatto appassionare alla materia, ma devo dire grazie anche a tutti i miei professori del liceo.

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.