GUIDONIA – Festa per la fondazione dell’Arma, il Luogotenente ringrazia

Valentino D'Ambrogio è Presidente dell’Associazione Nazionale Carabinieri Sezione di Guidonia

È passata poco più di una settimana dalla Festa dell’Arma dei Carabinieri che si è svolta a Guidonia, nelle giornate del 14 e 15 giugno, per onorare il suo 210esimo anno di Fondazione.


Due giornate davvero solenni per tutta la città, ricche sia di momenti felici che di attimi di riflessione e commozione.
Il venerdì 14 giugno la celebrazione è stata incentrata prettamente sulla persona del Brigadiere Paolo Centroni, cittadino di Guidonia, morto tragicamente in servizio a Torino il 24 marzo 1980 nell’atto di evitare una rapina su una corriera che trasportava valori.

Alla commemorazione erano presenti sia le Associazioni A.N.C. dell’Area Tiburtina che le Associazioni d’Arma locali.
I festeggiamenti del 15 giugno, invece, hanno esordito con il ricordo dei caduti di Nassirya. Tutta la giornata è stata ricca di testimonianze di drammatici episodi in cui l’Arma del Carabinieri ha perso i propri “figli”, i quali, con dedizione e spirito di sacrificio hanno dedicato la propria vita a salvaguardare la pubblica incolumità.
Un momento emotivamente forte che ha stimolato la comprensione, il rispetto e la vicinanza di tutti i partecipanti all’evento.

Cuore della Festa è stato lo sfilamento delle sezioni dell’A.N.C. partecipanti. La sfilata, partita da Largo Maurizio Simone, è proseguita su tutta Via Roma giungendo fino alla rotatoria che porta alla stazione del treno.
Ad aprire il corteo, la Fanfara del IV reggimento a cavallo dei Carabinieri.
Ad “aprire le danze” con la sua sfavillante carrozzeria, per la sezione di Tivoli, la ormai amatissima Fiat 500 conosciuta come la “Carabiniera”.

LEGGI ANCHE  TIVOLI - La Democrazia Cristiana apre una scuola politica

Uscita ufficiale anche per il nuovo Sindaco del Comune di Tivoli Marco Innocenzi in rappresentanza della città.

“Sono state due giornate in cui è stata onorata la figura del Carabiniere, la sua importanza nell’attività di prevenzione e contrasto ai reati, nelle attività di pronto intervento e di soccorso alle persone in difficoltà e alla diffusione della cultura della legalità”, dichiara il Presidente dell’A.N.C. di Guidonia, il Luogotenente Valentino D’Ambrogio.

“Vorrei intanto ringraziare chi ha avuto un ruolo fondamentale nei servizi in aiuto alle popolazioni e ai comuni ovvero gli uomini della Protezione Civile e del Volontariato che fanno capo all’Associazione Nazionale Carabinieri – prosegue D’Ambrogio – Un anniversario davvero importante per noi, che ha trovato tutto il sostegno e la collaborazione nella Tenenza Carabinieri di Guidonia, con il Capitano Giuseppe Palatucci, nel Comandante della Compagnia Carabinieri di Tivoli, il Maggiore Francesco Ferrante che ha scandito i comandi del cerimoniale e ha improvvisato con estrema maestria il compito di “speaker” della sfilata insieme alla Signora Marisa Trojani della Sezione di Guidonia, il Comandante del gruppo Carabinieri di Frascati, Alberto Raucci, che si è reso determinante nel coinvolgere l’arma territoriale a presenziare alla manifestazione e infine nell’Ispettore Regionale dell’ A.N.C., il Generale di divisione Pasquale Muggeo che, con la sua esperienza nel gestire cerimonie e raduni e i suoi preziosi consigli, è stato indispensabile per la eccellente riuscita di questa festa. Al fianco del Generale è stata altrettanto determinante la figura del Capitano Massimo Tamorri, Coordinatore Provinciale dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Roma.

Tra le tante associazioni partecipanti, abbiamo avuto l’onore della presenza d’eccellenza della sezione estera dell’A.N.C. di Dublino, con il suo Presidente Francesco Morelli. Un grazie particolare va ai miei soci dell’Associazione che, in meno di un mese, si sono prodigati a risolvere tutte le incombenze che la festa richiedeva.

Un ringraziamento doveroso va a tutti gli amministratori del Comune di Guidonia guidati dal Sindaco Mauro Lombardo e della Regione Lazio che hanno accettato e finanziato il nostro progetto, si sono resi pienamente disponibili e che, grazie alla loro presenza in queste due giornate, hanno contribuito a dare più autorevolezza all’evento. Un abbraccio va a tutte le sezioni dell’A.N.C. che hanno partecipato alla sfilata e che hanno tralasciato i molteplici impegni per dare visibilità all’Associazione Nazionale Carabinieri, onorare la loro storia e il loro valore garantendo la loro presenza al servizio dei cittadini. Infine un omaggio va alla “Esteticar”, di Alfredo Nicolai, per lo splendido servizio fotografico realizzato per questo appuntamento”.

(Claudia Santolamazza)

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.