PALOMBARA SABINA – Sagra delle Cerase, l’Amministrazione comunale ringrazia

Il 14 settembre appuntamento al Centro anziani per programmare la centesima edizione dell'evento

In riferimento all’articolo PALOMBARA SABINA – Sagra delle Cerase, trenta “cerasare” sfilano con gli abiti tradizionali, da Angelo Gomelino riceviamo e pubblichiamo:

Il Comune di Palombara Sabina a nome dell’assessore Eddy Sarnacchiaro ha voluto inviare i più sentiti ringraziamenti sulla pagina Facebook istituzionale dell’Ente a quanti hanno dato il loro fattivo contributo per la riuscita della 96esima Sagra delle Cerase, in particolare: «… alla Pro Loco, all’Associazione dei carristi, alle “Cerasare”, alla Banda musicale, alle Majorettes, alla Croce Rossa, alla Protezione Civile, oltre a tutti i privati cittadini che hanno contribuito, a vario titolo, alla realizzazione dell’evento».

Non ce ne voglia l’assessore, ma la istantaneità dello scrivere moderno sui social ha causato qualche dimenticanza che, per carità, è del tutto veniale e scusabile, come: Il Centro Anziani, l’associazione di solidarietà “Raffaella D’Angelo” e l’associazione socio culturale “La Palombella”, con quest’ultima organizzatrice della Mostra delle Cerase e insieme alle altre due, ha dato vita ad un “Laboratorio delle nonne”, che guidate da esperte sarte dell’antico costume palombarese, hanno realizzato ben 14 costumi indossati nella sfilata dalle “cerasare”, compreso quella della “Reginetta delle cerase 2024, Chiara Bassotti.

LEGGI ANCHE  MORICONE - Calcio, nuovi acquisti biancoverdi per la Prima Categoria

E poi come non ricordare Daniela Fava, infaticabile “speakers”?

L’assessore Sarnacchiaro ha tenuto a sottolineare l’importanza di mantenere viva  e portare avanti con entusiasmo e dedizione quella che si può definire l’eccellenza tradizionale della Sagra che i nostri avi ci hanno lasciato in eredità: «… portare avanti la Tradizione, vedere rinnovarsi di anno in anno lo spirito che ci lega tutti alla nostra Cultura popolare riempie di gioia e gratificazione soprattutto perché la Tradizione non è scontata o semplicemente ereditaria, chi la ama ha il dovere e il piacere di difenderla e onorarla riempiendo di orgoglio tutti quelli che, nei decenni, l’hanno portata avanti».

Un invito questo, che l’assessore ha voluto indirizzare, in special modo, alle giovani generazioni palombaresi.

LEGGI ANCHE  FONTE NUOVA - Assalto al bar in via Palombarese, la banda dei maldestri ancora a segno

A conclusione dei ringraziamenti, l’assessore Sarnacchiaro, approssimandosi la 100esima edizione della Sagra, il 2028 è dietro l’angolo, ha rivolto un invito a tutta la cittadinanza e alle associazioni, stabilendone già la data e il luogo della riunione, per programmare tutti insieme e animati da spirito produttivo e costruttivo, le prossime sagre che conducono all’evento centenario:«… colgo l’occasione per invitare tutta la cittadinanza e le associazioni presenti sul territorio ad una riunione programmatica che si terrà il giorno 14 settembre alle ore 10:00 presso la Sede del Centro Anziani in via Garibaldi, n.77 per discutere insieme il percorso che ci porterà tutti alla 100ª edizione della nostra amata Sagra delle Cerase».

Va da sé che l’Amministrazione comunale, rappresentata proprio dall’assessore Sarnacchiaro, dovrà presentarsi all’appuntamento con un chiaro programma organizzativo e, in special modo, con l’impegno di un sostegno economico di importante livello”.

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.