GUIDONIA – Selezionato il logo per il 90esimo anniversario della fondazione della Città

L'autore è il graphic designer Adriano Faeti

Mercoledì 5 febbraio Si è concluso il “Concorso di idee” per la realizzazione di un logo rappresentativo, graficamente, delle celebrazioni del 90° Anniversario della fondazione della Città.

L’Ufficio del Cerimoniale, che cura l’organizzazione dell’evento, ieri ha selezionato, tra tutti gli elaborati pervenuti, quello che sarà utilizzato nelle comunicazioni ufficiali dell’Ente e negli appuntamenti che accompagneranno le celebrazioni dell’Anniversario.

Il logo vincitore del Concorso, presentato dal cittadino 𝐀𝐝𝐫𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐅𝐚𝐞𝐭𝐢, è stato ritenuto il più idoneo a rappresentare graficamente l’identità, la cultura e i valori fondanti della Città, oltre al percorso storico che ha avuto inizio con la posa della prima pietra il 27 aprile 1935 e arriva fino a oggi. Racchiude, inoltre, elementi grafici che rappresentano il patrimonio architettonico e culturale della Città, tra cui quelli ispirati all’affresco presente nella Chiesa della Beata Maria Vergine di Loreto.

LEGGI ANCHE  Guida turistica muore al Colosseo, la tragedia di Giovanna Giomarino

Nella scritta “GUIDONIA”, inoltre, le lettere U, D e A simboleggiano i tre monti dello Stemma del Comune.

I colori scelti sono il blu, simbolo di Guidonia come Città dell’Aria, e il sabbia, che richiama il legame con la terra e il travertino.

“Il logo è un elemento unificante e riconoscibile. Rappresenta graficamente l’evoluzione del comune, ricorda le sue origini e i traguardi fin qui raggiunti – sottolinea il Sindaco Mauro Lombardo -. Complimenti al concittadino Adriano Faeti, che ha realizzato il logo vincitore, e un sentito ringraziamento a quanti hanno inviato i propri elaborati grafici, tutti molto significativi.

La scelta dell’Amministrazione, rispetto alla predisposizione di questo “Concorso di Idee” per la sua realizzazione, è stata pienamente compresa dalle nostra collettività e si racchiude, in sintesi, nel contributo dei cittadini nella costruzione di un’identità comune”.

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.