Monteleone Sabino- 20 novembre – Sagra della bruschetta

sarà ancora più suggestivo, in un simile contesto, ammirare l’enorme distesa di pane bruschettato e conoscere il processo di lavorazione che parte dall’oliva e arriva all’imbottigliamento dell’olio. Saranno infatti proposte visite guidate nel frantoio biologico del paese, che mostreranno la lavorazione dell’olio con le macine di pietra. L’oro verde della Sabina sarà poi in buona compagnia con il vino novello e i piatti tipici cucinati dalla Pro-Loco all’interno di un ampio spazio coperto, il tutto in attesa del momento culminante della festa, la caratteristica sfilata del filone di pane lungo 20 metri con la distribuzione gratuita delle bruschette. Fra spettacoli folcloristici e canti popolari, sin dalle prime ore del mattino sarà possibile visitare l’Anfiteatro romano, il museo comunale e il Santuario di Santa Vittoria.

Condividi l'articolo:
LEGGI ANCHE  TIVOLI – Via Crucis in Centro, Venerdì Santo è stop alla Movida

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.