Attestato di Comune “Rifiuti Free” per Nerola. Un record che nel Lazio possono vantare soltanto altri 13 Comuni.
Il riconoscimento è arrivato giovedì 20 febbraio da Legambiente nell’ambito del nono Ecoforum del Lazio dedicato alla raccolta differenziata e alla gestione dei rifiuti nella città metropolitana, durante il quale vengono valorizzate le buone pratiche del territorio in chiave di sviluppo dell’economia circolare, premiate le esperienze virtuose, portate all’attenzione le tecnologie all’avanguardia per il riciclo dei materiali e pubblicato il dossier dei cosiddetti Comuni Ricicloni con tutti i numeri della raccolta dei rifiuti.
Durante l’evento, tenutosi presso CSV Lazio ETS di Via Liberiana a Roma, sono stati premiati i 51 Comuni che hanno raggiunto o superato il 65% di differenziata e i 14 Comuni con un secco residuo procapite annuo sotto i 75 chilogrammi, come Nerola.
A ritirare il premio a nome dell’amministrazione comunale il sindaco Domenico Lelli.
“Un riconoscimento che celebra il nostro impegno costante verso la sostenibilità e la cura dell’ambiente – ha commentato il primo cittadino – Questo risultato non sarebbe stato possibile senza il lavoro instancabile di tutti i nostri cittadini, che ogni giorno contribuiscono con responsabilità e consapevolezza a fare la differenza. Il loro impegno nel differenziare correttamente i rifiuti e nel ridurre l’impatto ambientale è la vera forza di questo successo.
Un ringraziamento speciale va anche a tutti i collaboratori, tecnici e operatori ecologici, la società Tekneko che, con professionalità e dedizione, hanno reso possibile questo traguardo.
Il loro impegno quotidiano è fondamentale per garantire che i nostri sforzi non siano solo teorici, ma concreti e tangibili”.
“Voglio inoltre sottolineare – ha concluso il sindaco Lelli – che questo non è un punto di arrivo, ma un punto di partenza. Siamo convinti che la strada verso una gestione sempre più efficiente dei rifiuti e la creazione di una cultura sempre più verde e rispettosa dell’ambiente non si ferma qui.
Con l’aiuto di tutti, continueremo a migliorare, cercando nuove soluzioni e a sensibilizzare sempre più persone all’ importanza del riciclo. Il nostro Comune ha sempre creduto che l’ambiente sia un patrimonio che va tutelato con ogni mezzo, per le generazioni di oggi e per quelle future.
Questo premio è simbolo di un impegno che, insieme, stiamo costruendo ogni giorno. Grazie di cuore a tutti, perché questo successo e’ di tutti noi.
Concludo con un pensiero di speranza: Se continueremo su questa strada, sono certo che il nostro impegno contribuirà a creare un futuro migliore e più sostenibile per il nostro territorio e per il nostro mondo”.
I Comuni premiati come Rifiuti Free (secco residuo procapite annuo sotto i 75 kg, oltre a Nerola, sono: Pomezia, Guidonia Montecelio, Cerreto Laziale, Tivoli, Rocca Santo Stefano, Mentana, Velletri, Fiumicino, Sacrofano, Fonte Nuova, Ponzano Romano, Moricone, Montorio Romano.
Sono invece 51 i Comuni premiati come ricicloni (raccolta differenziata sopra il 65%), tra cui molti Centri della provincia Nordest: Palombara Sabina, Montelibretti, Nerola, Palestrina, Ponzano Romano, Morlupo, San Gregorio da Sassola, Moricone, Monteflavio, Marcellina, Castelnuovo di Porto, Montorio Romano, Campagnano di Roma, Castel Madama, Rignano Flaminio, Mandela, Percile, Licenza, Roccagiovine, Vicovaro, Formello, Bellegra, Mazzano Romano, Casape, Canterano, San Polo dei Cavalieri, Sant’Angelo Romano, Ciciliano, Sant’Oreste, Fiano Romano, Magliano Romano, Riano, Capena, Unione dei Comuni della Valle Ustica (Mandela, Percile, Licenza, Roccagiovine, Vicovaro).