GUIDONIA - Nuovo Polo sanitario, il Comune richiede fondi per asfaltare la strada d’accesso

Via Colle Rosa è una strada rurale sterrata: servono 350 mila euro

La Giunta Comunale di Guidonia Montecelio ha approvato la partecipazione all’Avviso pubblico della Regione Lazio per ottenere contributi destinati alla manutenzione straordinaria della viabilità rurale, con particolare riferimento al tratto di via Colle Rosa, nel quartiere de La Botte.

Il complesso di via Colle Rosa a La Botte di Guidonia dove nascerà il nuovo Polo socio-sanitario 

Si tratta dell’unica strada di accesso al nuovo Polo socio-sanitario che verrà realizzato attraverso un intervento di recupero di un complesso abusivo, confiscato dal Tribunale di Tivoli e acquisito al patrimonio del Comune di Guidonia Montecelio a seguito di un’inchiesta giornalistica denominata “Baraccopoli” realizzata dal settimanale Tiburno a novembre del 2007 e condivisa dalla Procura della Repubblica (CLICCA E LEGGI L’ARTICOLO DI TIBURNO).

LEGGI ANCHE  GUIDONIA - Fuga di gas, paura nel Centro cittadino

L’intervento in corso è finanziato con oltre 5 milioni di euro provenienti dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).

Uno scorcio di via Colle Rosa

Secondo un comunicato stampa dell’amministrazione comunale, il progetto per asfaltare via Colle Rosa, una strada sterrata di campagna, ammonta a un importo complessivo di 350.000 euro.

Sono previsti interventi di sistemazione della struttura del corpo stradale, opere di messa in sicurezza, regimazione delle acque, segnaletica stradale.

Stando sempre al comunicato stampa dell’amministrazione, il contributo, qualora ottenuto, copre tutte le spese ammissibili, fino a un massimo di 350.000 euro per singolo intervento.

“Via Colle Rosa – si legge nel comunicato stampa – rientra perfettamente nei requisiti del bando con il quale la Regione Lazio ha stanziato 4.525.000 euro per il triennio 2025-2027 destinati alla manutenzione delle strade vicinali a uso pubblico in aree agricole.

La strada presenta, infatti, tutte le caratteristiche richieste: è una strada vicinale soggetta a pubblico transito, è situata in area agricola secondo il Piano Regolatore Generale ed è nella disponibilità dell’Ente comunale.

Un aspetto particolarmente importante è che l’intervento, se la domanda verrà accolta, non comporta alcun cofinanziamento a carico del bilancio comunale ma sarà completamente finanziato con risorse regionali.

L’intervento andrebbe, inoltre, a completare un tratto di viabilità già inserito nel PNRR per la risistemazione”.

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.