GUIDONIA - Divieto del cellulare a scuola, “Majorana” e “Pisano” confidano negli studenti

REPORTAGE - Viaggio alla scoperta di come è recepita la disposizione ministeriale

“Il nostro Polo Liceale punta sulla motivazione degli studenti e non sulla presa in consegna del telefono”.

Dal primo settembre la professoressa Roberta Moncado è la nuova Dirigente scolastica dell’Istituto d’Istruzione Superiore di viale Roma 298, a Guidonia, uno dei Poli più grandi della provincia di Roma con circa 2.200 studenti iscritti al Liceo Scientifico, Linguistico, Scienze Umane e Musicale, oltre ad alunni dei corsi di Amministrazione-Finanza e Marketing e Turistico, uno dei più grandi del Paese nella formula “polo liceale più polo tecnico” ideato 15 anni da dall’ex preside Eusebio Ciccotti.

Il Liceo Scientifico “Ettore Majorana” di viale Roma a Guidonia

Prosegue attraverso l’ex Ettore Majorana ed ex Leonardo Pisano, il viaggio del quotidiano Tiburno.Tv all’interno degli istituti superiori della Città del Nordest per documentare come è stata recepita la Disposizione Ministeriale numero 3392 del 16 giugno 2025, firmata dal ministro Giuseppe Valditara, che dal primo settembre ha esteso il divieto degli smartphone in classe a tutti gli istituti superiori già vigente per i cicli scolastici precedenti, imponendo regole più stringenti che coinvolgono l’intera giornata scolastica (CLICCA E LEGGI L’ARTICOLO DI TIBURNO).

LEGGI ANCHE  SETTECAMINI - Furgone in fiamme sulla Tiburtina: strada chiusa per oltre due ore

Roberta Moncado, 62 anni, nuova preside dell’Istituto d’Istruzione Superiore di Guidonia

“Concordo con il ministero che l’uso pervasivo dei cellulari ci stia facendo perdere l’aspetto relazionale, basato sui rapporti umani – premette la Preside Roberta Moncado – è riscontrato scientificamente che l’abuso sia dannoso e crei dipendenza, basta pensare a ciò che accade alle feste, dove spesso si vedono i ragazzi con i cellulari in mano, impegnati a condividere le foto dell’evento, senza parlare gli uni con gli altri”.

“Ciò detto – prosegue la Dirigente dell’Istituto di viale Roma 298 a Guidonia – la strategia adottata dal nostro Polo Liceale per garantire il divieto di uso dei cellulari in orario scolastico punta sulla motivazione degli studenti e, non sulla presa in consegna del telefono.

Non dovranno usarlo a scuola.

E’ legge, semplice.

Abbiamo concordato con i docenti di spiegare ai ragazzi la motivazione incoraggiandoli al piacere delle relazioni umane reali.

E’ anche un processo culturale”.

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.