BELLEGRA – Due weekend con la Sagra delle Tacchie ai funghi porcini

Domani sera i migliori chef italiani protagonisti

A Bellegra, la “Città dei Panorami”, torna puntuale come l’autunno la XVII Sagra delle Tacchie ai Funghi Porcini, nei weekend di venerdì 3, sabato 4 e domenica 5 ottobre e di venerdì 10, sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025.

Due weekend di gusto, tradizione e festa nel cuore dei Monti Prenestini durante i quali la tradizione torna protagonista.

L’evento è organizzato dalla Pro Loco di Bellegra col patrocinio del Comune, di Arsial, della Regione Lazio e del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste.

Sei giorni di pura felicità per chi ama la buona tavola e le tradizioni, con un menù che non lascia spazio ai dubbi: le regine sono le tacchie, la pasta fatta a mano solo con acqua e farina, condite con i funghi porcini che profumano di bosco e di casa.

LEGGI ANCHE  FONTE NUOVA – I soldi non bastano: altri 340 mila euro per la Caserma dei carabinieri

Nelle suggestive cornici di Piazza del Municipio, Piazza Giovanni Paolo II e Piazza della Libertà, la Pro Loco allestirà numerosi stand enogastronomici per celebrare due vere eccellenze della cucina locale: i funghi porcini e le tacchie, un formato di pasta fresca, fatto a mano secondo un’antica ricetta contadina, tagliato in modo irregolare e tradizionalmente abbinato proprio ai porcini.

Quest’anno la festa raddoppia, con sei giornate in totale dedicate alla scoperta (o riscoperta) dei sapori autentici della tradizione bellegrana: pranzo e cena a base di tacchie ai funghi porcini, accompagnati da prodotti tipici, artigianato locale, spettacoli musicali e folkloristici. 

Negli stand gastronomici (aperti a pranzo e cena) ci si potrà accomodare con 20 euro per un menù completo da veri intenditori – pane e porcini, tacchie, secondo di carne con porcini, vino o acqua – oppure optare per piatti singoli. Ai piccoli buongustai invece basteranno 10 euro per il “baby menù” con cotoletta e patatine, perché qui nessuno rimane a stomaco vuoto. E per evitare scene da fila all’Expo, i pasti saranno distribuiti in tre diversi punti del paese.

LEGGI ANCHE  GUIDONIA - Al posto degli ex capannoni Giannini nasce il "Parco della Speranza"

Domani, venerdì 3 ottobre, dalle 19,30 in piazza del Municipio si terrà la seconda edizione di “Sentieri Gastronomici”, un evento che rappresenterà la migliore esperienza gastronomica della Regione con le creazioni culinarie di Chef del calibro di Andrea Ali, Andrea Palmieri, Fausto Scola, Pino Golia e il delegato regionale per il Lazio Marco Bottega.

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.