Tivoli – Colle Cesarano, blitz notturno dei 5stelle: “Pazienti abbandonati, andremo in Procura”

Si sono presentati alle porte della clinica di Colle Cesarano, a Tivoli, che erano ormai le 22. Ieri, martedì 23 giugno, un gruppo di esponenti del Movimento stelle, tra cui il consigliere regionale Davide Barillari, ha deciso di effettuare un vero e proprio blitz all’interno della struttura, terminato solo sei ore più tardi. Per entrare, l’ausilio di una pattuglia dei Carabinieri. “Siamo venuti a controllare la situazione – dice Barillari –. soprattutto dal punto di vista assistenziale, vista la carenza accertata di personale, in questo edificio che presenta molti lati oscuri”.
 

A Monterotondo arriva Librinfestival, la prima maratona letteraria eretina

L’evento, Venerdì 26 giugno, presso Baratto lib(e)ro, ore 18
Venerdì 26 giugno, alle ore 18.00, presso Baratto lib(e)ro in via Nazario Sauro 48, nel centro storico di Monterotondo, ci sarà un’interessante appuntamento con editori, scrittori, giuria, lettori e curiosi per la presentazione della Iª edizione della maratona letteraria Librinfestival, che prenderà avvio il prossimo autunno e si concluderà a giugno 2016.

Saldi estivi 2015: nel Lazio iniziano sabato 4 luglio

Iniziano sabato 4 luglio i saldi estivi in tutto il Lazio. Un’occasione per il rilancio dei consumi, faro shopping all’insegna del risparmio e della convenienza anche se è sempre bene fare attenzione ai possibili bluff.

Sant’Angelo Romano – Il 27 e 28 c’è il XXI Festival internazionale del Folklore

Si fa tutto in nome “dell’amicizia, la pace e la fratellanza tra i popoli”, e in un momento storico di guerre e crisi religiose, non è un messaggio scontato. A Sant’Angelo Romano domenica 28 giugno si chiuderà la XXI edizione del Festival Internazionale del Folklore, con il momento clou in programma verso le 20.45 con la sfilata dei gruppi, nazionali e internazionali, che partecipano all’evento.

VIDEO Tivoli – Ruspe su Stacchini, sgomberati gli ultimi 150 abusivi

Stacchini è stata sgomberata. L’area dell’ex polverificio e quella adiacente occupata dai nomadi siciliani stamattina, mercoledì 24 giugno intorno alle 7:30 del mattino, è stata liberata dalle persone, e dalle cose. Giù le baracche con l’ausilio di una ruspa e dei mezzi della Protezione civile della Valle dell’Aniene, che a Stacchini opera già dallo scorso novembre grazie al lavoro dei volontari. E sul futuro della zona, si attende un programma di intervento con i proprietari per la bonifica totale. I nomadi si sono allontanati spontaneamente, senza disordini e contestazioni.

Paesaggi e culture a confronto: la performance di Humberto Duque “avvicina” Marcellina all’Arizona

Venerdì 12 giugno si è tenuta, nell’Aula Consiliare del Comune di Marcellina, la prima presentazione dell’opera dell’artista messicano Humberto Duque, curata da Michela Alessandrini. La performance si è svolta presso le ex cave Ci.di. sotto il patrocinio della Galeria Désiré Saint Phalle di città del Messico, della Città Metropolitana di Roma Capitale, del Comune di Marcellina, del Parco Regionale dei Monti Lucretili e della Banda Musicale di Marcellina.

Subiaco alla conquista dello spazio: Luca Sbaraglia nel team di lancio del satellite Sentinel-2A

C’è anche un sublacense tra i numerosi ingegneri italiani e stranieri che questa notte alle ore 3.52 italiane, nello spazioporto di Kourou in Guyana Francese, hanno contribuito allo storico lancio del satellite Sentinel-2A per mezzo del vettore Vega.Si tratta dell’ingegnere aerospaziale Luca Sbaraglia che fa parte della squadra che ha monitorato il lancio e le vibrazioni sulla struttura al momento della partenza del vettore.