Cronaca

Mentana – Montessori all’aria aperta in piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa

Sabato 7 maggio, alle ore 16 la scuola “Montessori” Paolina Poggi insieme al “Melaverde” Doposcuola Montessori (CEAS), agli Scout Agesci Mentana 1 e all’Oratorio della Parrocchia San Nicola di Mentana, si incontrano in Piazza Carlo Alberto dalla Chiesa, per giocare con i bambini e le loro famiglie.

Mentana – Sergio Fravili il parruchiere che ha pettinato più di 1000 spose

Per tanti anni ha pettinato quasi tutte le spose di Mentana, ora che sta in pensione ci pensano i figli a portare avanti questa tradizione. Sergio Fravili, oggi 77enne, è stato uno dei primissimi parrucchieri in zona e ancora oggi si diletta per passione a farlo. Di storica famiglia mentanese, da qualche anno organizza anche delle serate mentanesi, per raccogliere vecchie storie, poesie e aneddoti.

Fonte Nuova – “Prigioniera in una casa di riposo”, Le Iene contro i vicini di casa

È  arrivata ad abitare a Tor Lupara nel 2008, e pochi mesi dopo ha iniziato a organizzare convegni pubblici e si è persino candidata alle elezioni. Giovedì 21 aprile Giordana Canti è stata protagonista di una puntata de “Le Iene” dal titolo emblematico “Prigioniera in una casa di riposo”. Si racconta di questa donna di 77 anni che sarebbe stata in qualche modo raggirata dai vicini di casa e costretta a vivere in questa struttura contro la sua volontà.

Vallepietra – Riapre il Santuario della Santissima Trinità

Il tempo incerto e la temperatura non certo primaverile, non hanno scoraggiato chi ha voluto partecipare domenica mattina, primo maggio, alla riapertura ufficiale del Santuario della Trinità, nel territorio del Comune di Vallepietra a 1300 metri di altitudine, dopo i sei mesi di chiusura invernale.
 

Monterotondo – Primo maggio, sui muri il manifesto dei “Lavoratori fascisti”

Un telegramma diretto alla Fiat e firmato Benito Mussolini, che ordina al senatore Agnelli di dare agli operai della fabbrica refettori comodi e decorosi. Subito dopo ecco un lungo elenco delle “leggi sociali” varate durante il Ventennio. Sono i contenuti di un manifesto apparso a Monterotondo per il 1 ° maggio e firmato da “I lavoratori fascisti”.

Tivoli – “Smetta di suonare il clacson”, vigile aggredito mentre dirigeva il traffico

Può sembrare la trama di un film. Invece quello che è accaduto è costato sette giorni di prognosi al vigile urbano aggredito mentre si occupava di dirigere il traffico in uno degli incroci più trafficati della Superba: tra via Acquaregna, via Empolitana e l’ospedale tiburtino. Denunciato l’aggressore per violenza, oltraggio e risistenza. (immagine di repertorio)
 

Tivoli – Piano straordinario per il primo maggio, punto allattamento alle Scuderie

In occasione della Festa dei Lavoratori, che quest’anno è in concomitanza con la prima domenica del mese, quindi musei statali aperti gratuitamente, la città di Tivoli si prepara ad accogliere migliaia di visitatori. Ingresso gratuito a Villa Adriana e Villa d’Este, che per l’occasione si sperimenterà l’uscita da piazza Campitelli, nel cuore della città antica. Tra la manifestazioni in programma, l’Infiorata a via Maggiore e la Cerimonia religiosa per la Madonna di Quintiliolo, oltre alle visite guidate nel centro storico. I negozi nelle vie centrali saranno aperti.
 

Primo maggio tra musei e siti archeologici gratuiti, aperte anche Villa D’Este e Villa Adriana

Una domenica da vivere, a 360 gradi. Quest’anno la Festa dei Lavoratori coincide con la prima domenica del mese, quindi con l’iniziativa promossa dal ministero ai Beni culturali che, con decreto ministeriale firmato da Dario Franceschini, prevede l’apertura gratuita e straordinaria di tutti i siti statali. In occasione della concomitanza con la festa del primo maggio, saranno messe a disposizione anche molte visite guidate all’interno di aree archeologiche e musei.