Cronaca

VIDEO Mentana – L’ultimo saluto a Lucio Giacomoni. Folla in lacrime al funerale

Mentana ha dato l’ultimo saluto a Lucio Giacomoni, il medico barbaramente ucciso nella sua abitazione di campagna nella notte tra il 23 e 24 gennaio. Già prima dell’arrivo del feretro, una folla immensa si era radunata di fronte alla chiesa San Nicola da Bari: pazienti, amici, colleghi, compagni della sua esperienza politica di lungo corso. L’arrivo della salma è stato salutato da un lungo e commosso applauso e dal suono mesto nell’esecuzione del complesso bandistico di Mentana. All’interno della chiesa una grande fotografia di Lucio Giacomoni con la dedica  dei suoi figli: “Ciao Papà. Sei il nostro eroe. Ci manchi”.

VIDEO Mentana – Omicidio Giacomoni, il corteo cittadino in ricordo di Lucio e per chiedere sicurezza

In centinaia alla marcia cittadina organizzata per ricordare Lucio Giacomoni. Alla testa del corteo partito da piazza Carlo Alberto dalla Chiesa lo striscione con la scritta “Affinché non succeda più, ciao Lucio”, dietro il sindaco di Mentana Altiero Lodi, il collega di Fonte Nuova Fabio Cannella, amministratori comunali e tanti cittadini che non hanno voluto mancare alla manifestazione di lunedì 26 gennaio.

Roma Est – Perde il lavoro e occupa container: “Aiutatemi a tornare a casa in Romania”

Ennesima tentata occupazione dei container in via Liberti. Nella mattina di lunedì 26 gennaio è stato il turno di un cittadino romeno di 42 anni, Hitu Ioan Constantin, arrivato in Italia l’anno scorso e disoccupato da circa due mesi. Sul posto sono intervenuti la Polizia Municipale e Daniele Grasso, presidente della commissione municipale ai Servizi sociali, allertati dai residenti. Allontanato dalla struttura, l’uomo ha espresso il desiderio di tornare in Romania dalla sua famiglia.

VIDEO Esce “La banchina del Jersey”, il primo cd dei New Jersey Quay

Raccontare la periferia, a volte, è anche una questione di saper interpretare in modo esatto le proporzioni. È quello che più o meno debbono aver pensato nel 2011 Felice Greco ed Alessandro Sgariglia quando hanno fondato la loro band, i New Jersey Quay. Poco importa se Guidonia, la città dove vivono, non ha nulla a che fare con le storie ed i luoghi di periferia raccontati dal rock d’oltreoceano; l’importante per i New Jersey Quay è sempre stato raccontare in qualche modo la loro periferia. Con l’uscita de “La banchina del Jersey”, quel racconto fatto di canzoni del quartetto tiburtino, ha preso finalmente forma.

Simbruini – L’Ente Parco si spacca: Trevi nel Lazio vuole uscire

Acque agitate nel Parco dei Monti Simbruini, la più estesa area protetta del Lazio con i suoi 30mila ettari di territorio.Il comune di Trevi nel Lazio, che insieme ad altri 6 comuni (Subiaco, Cervara di Roma, Camerata Nuova, Jenne, Vallepietra e Filettino) costituisce il comprensorio dell’Ente montano, ha chiesto di uscire dal Parco per la sua “incapacità ed indifferenza di gestire il territorio di competenza”, interessando in particolare alla protesta il comune di Subiaco.

Mentana – Malore durante il Consiglio, Virgulti trasportato in ospedale

Residente in località Mezzaluna e vittima più volte di furti, promotore di un comitato di cittadini ad hoc, Angelo Virgulti probabilmente ha sentito troppo il tema e si è sentito male durante il consiglio comunale straordinario di lunedì 26 gennaio alla Galleria Borghese. L’esponente di Forza Italia si è accasciato in terra ed è stato trasportato in codice rosso all’ospedale di Monterotondo per un arresto cardiaco in corso. Dopo le cure e i controlli del caso, il 62enne è stato trasportato all’Umberto Primo e sembra fuori pericolo di vita.

Roma Est – Sipro, la replica dell’amministratore delegato: “In difficoltà con 19milioni di crediti”

A seguito dell’articolo pubblicato su Tiburno.tv lo scorso 24 gennaio, riceviamo e pubblicamo la richiesta di rettifica da parte dell’amministratore delegato della Sipro, Giorgio Manicone, il quale tiene a precisare come “la situazone di crisi economica che preme sul settore, viene aggravata dai 19milioni di crediti, da privati e pubblica amministrazione ancora insoluti, gare d’appalto ormai sotto prezzo, personale in esubero dovuto al mancato rispetto del Ccnl in materia di cambio di appalto da parte di altri competitor”. “Siamo i primi a voler salvaguardare i posti di lavoro e il pagamento regolare dei compensi – spiega -, ma siamo in difficoltà”.