Cronaca

VIDEO Guidonia – Il Consiglio dice no a matrimoni gay e coppie di fatto

Il Consiglio Comunale di Guidonia boccia il registro delle unioni civili. Nella seduta di martedì 20 gennaio, la mozione presentata dal capogruppo del Partito Democratico, Emanuele Di Silvio, ha ricevuto il parere negativo dell’aula consiliare di Palazzo Matteotti. Non è bastato il voto compatto del PD. Con 12 voti contrari, 2 astenuti e 7 pareri favorevoli la proposta è stata respinta.

Case Rosse – Basf, Istituto superiore di sanità: “Inquinamento da smog”. Due denunce dal comitato

Gli odori nauseabondi che si percepiscono nel quartiere di Case Rosse, periferia est di Roma, non sono attribuibili all’attività industriale della Basf. Questo è quello che emerge dalla relazione stesa dall’Istituto superiore di sanità a seguito di un monitoraggio dell’aria effettuato in diversi punti della zona da giugno 2012 ad ottobre 2014. In atmosfera si registra un alto contenuto di elementi inquinanti, ma sembrano essere riconducibili per la maggior parte al traffico veicolare. “In linea con le altre zone della città”, dicono. Una sconfitta per le realtà territoriali che avevano puntato il dito contro l’industria e la sua attività di recupero del metalli preziosi di catalizzatori. Una vittoria per la Basf. Anche se al momento ci sono altri procedimenti in corso in mano alla magistratura.

Dieci anni fa la scomparsa di Simone Cola ucciso a Nassiriya, Tivoli non lo ricorda più

Esattamente dieci anni fa Tivoli conosceva una delle più tragiche giornate della sua storia recente. A migliaia di chilometri da casa sua quel 21 gennaio 2005 moriva Simone Cola, maresciallo capo dell’Esercito Italiano, ucciso da un colpo d’arma da fuoco mentre sorvolava a bordo di un elicottero la città di Nassiriya, in Iraq, che solo due anni prima era stata il nefasto scenario della strage di militari italiani.

Monterotondo – “Donna sola”, “rubare di pomeriggio”. Così i ladri lasciano i segni sulle porte

All’ingresso del palazzo adesso hanno affisso un cartello con tutti i simboli lasciati dai ladri rom sulle case delle persone. A vedere quella stampata al computer uno può pensare che si tratta della solita leggenda metropolitana, quella che racconta che i topi di appartamento se ne vanno in giro a segnare le case della gente con strani disegni che hanno, però, un significato preciso. E invece è tutto vero e gli abitanti di via Tamigi 9 ne sanno qualcosa.

Tivoli – Ercole Vincitore, gli studenti lavorano ad un Marchio da donare al Ministro Franceschini

Aprirà mai il Santuario di Ercole Vincitore? Diciamo che l’amministrazione comunale di Tivoli ce la sta mettendo tutta. E lo sforzo è rappresentano dalle diverse lettere scambiate con il ministro ai Beni culturali, Dario Franceschini, ma non solo. L’assessore alla Cultura, Urbano Barberini, ha avuto un’altra idea: “Un concorso di idee per gli studenti tiburtini dedicato alla formazione di un Marchio per il Santuario, che verrà donato al Ministro”. (Foto sovrintendenza archeologica Regione Lazio)

Subiaco – All’ex convitto gli uffici per i servizi sociali

Si aprono al Sociale i locali del quarto piano dell’ex Convitto San Benedetto in piazza Sant’Andrea, gli stessi dei quali  alcuni  anni fa ne venne eseguita la ristrutturazione in quanto destinati a diventare sede della nuova Università Pio X, tanto da dotarli pure di attrezzature didattiche e di adeguati arredamenti.

Scherzi a parte, Pupo “insulta” tutti ma fa pubblicità alle piscine di Bagni di Tivoli

Più che uno scherzo a Pupo sembrava quasi si trattasse di uno spot pubblicitario per lo stabilimento termale di Tivoli Terme. Lunedì 19 gennaio, La trasmissione “Le Iene presentano Scherzi a parte”, condotta da Paolo Bonolis in prima serata su Canale 5, ha mandato in onda lo scherzo che ha visto vittima il cantante Pupo e messo in scena all’interno dello stabilimento delle Acque Albule.