Castelchiodato – 22/24 giugno – La sagra della pecora
A Castel Chiodato La sagra della pecora e birra dal 22 al 24 giugno con un programma da non perdere.
Venerdì 22 Giugno: – Ore 18.00: Apertura Stand Gastronomico – Ore 21.00: Musica Live
A Castel Chiodato La sagra della pecora e birra dal 22 al 24 giugno con un programma da non perdere.
Venerdì 22 Giugno: – Ore 18.00: Apertura Stand Gastronomico – Ore 21.00: Musica Live
Dal 22 al 24 giugno a Bomarzo arriva la festa L’appuntamento è al Parco delle stelle Pinetti
Stand gastronomici serate danzanti
a partire dalle ore 19
info 366.2251806 – 3394199522
Dal 22 al 24 giugno a Bassano Romano arriva con la sua prima edizione La Sagra del cacio e pepe e della coda alla vaccinara. cL’appuntamento è al Parco Pubblico Mario Cencianni
Dal 22 al 24 giugno a Allumiere torna La Sagra della Lumaca con la sua 16 edizione. Stand gastronomici con piatti caratteristici a base di lumache. Musica dal vivo per ballare insieme. Prodotti locali. Birre alla spina artigianali e molto altro.
A Valmontone dal 15 al 17 giugno la sagra degli Gnocchi a Coda de Soreca, un tipo di pasta fatta tipico della zona, che per l’evento potrete degustare con tre condimenti diversi a scelta tra:
sugo all’amatriciana,
A Manziana in provincia di Roma arriva per la prima volta La sagra della Cornuta. L’appuntamento è dal 15 al 17 giugno presso i locali restaurati dellex Motosicon.Un evento questo, che nasce per valorizzare la carne locale da allevamento brado
Un Menù, quindi, lonatno dai gusti vegetariani!
Tutto pronto Il 16 e 17 giugno 2018 in piazza del Molo d Anguillara Sabazia per la sagra del pesce. Gli ultimi pescatori del lago di Bracciano, in collaborazione con la Proloco, faranno assaggiare il vero pesce di lago, dal lattarino al coregone. E come sempre la festa non sarà solo gastronomica: musica dal vivo, spettacoli, attività per bambini e i fuochi dartificio ti aspettano nella cittadina lacustre.
A Lariano torna l’appuntamento con la Sagra della pizza e della birra. Un’edizione ricca di sapore, più di 50 tipologie di pizza e 20 tipi diversi di birra da gustare e assoporare. Questo, un evento che nasce per fare festama anche per valorizzare le farine di Lariano
Oltre a un programma religioso che si svolgerà dal 6 al 9 giugno, in occasione della Sagra delle Ciliegie di Pastena , domenica 10 giugno si svolgeranno le tradizionali e coinvolgenti attività tra cui sicuramente spicca la sfilata dei Carri allegorici in un percorso che va dal piazzale antistante la chiesa della Madonna di Lourdes fino a raggiungere il piazzale delle grotte, ed è realizzata da tutte le contrade cittadine, in competizione tra loro per la creazione del carro più bello.
Torna dall’8 al 10 giugno la Festa delle Ciliegie a Celleno, piccolo e suggestivo centro della Tuscia viterbese, noto per le sue ciliegie Ravenna dal colore rosso vivo e dal sapore molto dolce.