Roma – 17 Dicembre, Mostra Mercato Degli Artigiani Di Torresina
Domenica 17 dicembre 2017 dalle ore 10,00 alle ore 20,00 appuntamento sotto ai portici di viale Indro Montanelli della Mostra Mercato Artigiani Torresina.
Domenica 17 dicembre 2017 dalle ore 10,00 alle ore 20,00 appuntamento sotto ai portici di viale Indro Montanelli della Mostra Mercato Artigiani Torresina.
Torna a Castelchiodato il presepe meccanizzato, una tradizione storica per la frazione. Realizzato ininterrottamente dal 1988 al 2001, nel 1991 vinse addirittura un concorso di livello nazionale.
Questa settimana a Mentana si festeggia San Nicola, grazie alla Parrocchia e al patrocinio del comune di Mentana. Partecipano anche altre associazioni del territorio e sponsor privati, per una serie di eventi culinari e di intrattenimento.
L’appuntamento imperdibile e per molti l’abituale impegno pre-natalizio
con i Gatti della Piramide – ARCA è per sabato 2 e domenica 3 dicembre 2017 dalle ore 10.30 (fino alle 17.00) presso l’Area Archeologica di Piramide
L’appuntamento imperdibile e per molti l’abituale impegno pre-natalizio.
con i Gatti della Piramide – ARCA è per sabato 2 e domenica 3 dicembre 2017 dalle ore 10.30 (fino alle 17.00) presso l’Area Archeologica di Piramide.
Nella Capitale si terranno tre giorni completamente dedicati ai supplì, celebri protagonisti della cucina romanesca, accompagnati da una selezione di birra artigianale e di vini naturali
Sarà un lungo weekend allinsegna dei piaceri del palato e della tradizione culinaria quello che si svolgerà a Roma dal 1 al 3 dicembre. Nella splendida cornice de La Limonaia di Villa Torlonia si terrà per tre giorni il Roma Supplì Village, un vero e proprio villaggio dedicato alla celebre polpetta di riso. Unimpresa senza precedenti, mai realizzata prima a Roma nella forma di una cittadella del gusto, dove si prevede la produzione di ben 15mila supplì in soli tre giorni.
Ricetta tradizionale della cucina romanesca, il supplì racchiude nella sua panatura croccante una storia lunga due secoli (la sua prima comparsa in un menù risale alla metà dellOttocento), fatta di ingredienti semplici e di una forma che consente di consumarlo in strada con pochi morsi. Il supplì, infatti, potrebbe essere considerato lantenato dello street food. Riso, mozzarella, sugo di carne, pecorino romano e uova costituiscono un ripieno rifinito da un passaggio nel pangrattato e da una successiva frittura nellolio o nello strutto. Questo gustoso concentrato di bontà ha un nome che deriva probabilmente da surprise, dove la sorpresa risiede nellinterno di mozzarella filante che gli ha fatto guadagnare lappellativo di supplì al telefono.
Il Roma Supplì Village è organizzato da Mozzico, noto locale di San Lorenzo, in collaborazione con Roma Food Porn. Dal venerdì alla domenica si potranno assaggiare ben nove varietà di supplì, da quelle più famose ad altre ideate appositamente per loccasione. Non mancheranno i famosi supplì al Telefono, al Ragù e Cacio e Pepe, passando per gli sfiziosi supplì allAmatriciana, con guanciale e pecorino, alla Puttanesca, con olive nere, aglio, origano e pomodoro, alla Genovese, con carne muscolo, cipolla, pomodoro, sedano e carote. Per finire gli speciali: Eva, con stracciatella, alici e fiori di zucca, e i supplì al Pollo alla Cacciatora e alla Coda alla Vaccinara.
“Il supplì è l’unico street food tipicamente romano ed è per questo che non ci interessa rincorrere la cucina gourmet: vogliamo che si viva la romanità del prodotto così come la concepiva Aldo Fabrizi, che di supplì era un vero intenditore – spiega Federico Feliziani, direttore di Mozzico – Nel corso della manifestazione prosegue – prepareremo oltre 15mila supplì, tutti rigorosamente cucinati sul momento.
Ogni partecipante potrà scegliere la sua polpetta di riso preferita o assaggiare nuove rivisitazioni, abbinando il tutto a birra artigianale e vini naturali, selezionati per creare perfetti connubi di sapori e aromi e affrontare così unesperienza gustativa a tutto tondo.
La selezione di birra artigianale spazierà in stili e paesi di provenienza, consentendo ai partecipanti di trovare labbinamento perfetto e sperimentarne di diversi. Alcuni suggerimenti sono dobbligo: ad esempio il supplì alla Coda alla Vaccinara potrà accostarsi perfettamente a una birra scura con note di cacao e caffé o a una birra chiara realizzata con massicce dosi di luppolo. Infatti il sentore tostato dei malti nel primo caso e l’amaro del luppolo nel secondo, bilanciano l’intensità degli ingredienti utilizzati per creare questa variante di supplì. Con la speciale ricetta Eva, invece, si potranno giocare degli abbinamenti un po’ più arditi mentre con il classico supplì al Ragù ben si abbineranno le birre ambrate e dal gran corpo, i cui sentori di miele tendono a stemperare la sapidità del sugo di carne mentre la leggera acidità e la buona gassatura si pongono in un eccellente equilibrio con il sapore inconfondibile del ragù fatto in casa.
Non mancheranno, inoltre, gli interessanti abbinamenti con il vino: “Il classico supplì al Telefono – spiega Lorenzo Rago di Vinàmica, che si è occupata della selezione dei vini naturali – accompagna bene un rosato dall’aromaticità non eccessiva e dalla sgrassante acidità. Per il supplì alla Genovese, invece, un Cesanese dalla buona struttura e dagli aromi profondi è perfetto, con le sue note floreali e di piccoli frutti rossi, con unoriginale trama tannica e il finale lievemente ammandorlato. Il Vermentino di Gallura? Con il supplì alla Puttanesca è la morte sua perché la complessità daromi e la sua grande profondità gustativa riesce a trasferire nel vino il sole fortunato che bacia la Sardegna, i profumi floreali della macchia mediterranea e una splendida sapidità marina.
Durante il Roma Supplì Village, dunque, sarà possibile conoscere in modo più approfondito una delle ricette romanesche più apprezzate di sempre, nella veste originale o in nuove rivisitazioni studiate appositamente per levento. Unoccasione unica di assaporare la storia della famosa polpetta di riso romana e di vederla abbinata a eccellenti birre artigianali e vini naturali di qualità.
Roma Supplì VillageLa Limonaia di Villa TorloniaVia Lazzaro Spallanzani, 1A00161 Roma
Venerdì 1 dicembre: 18-01Sabato 2 dicembre: 12-01Domenica 3 dicembre: 12-00
romasupplivillage.com
Falù vi aspetta dal lunedì al venerdì con squisiti primi piatti, carni selezionate o insalate ricchissime per pranzi veloci. Dal 4 Dicembre, il buongiorno si vede dalle 5:30 del mattino con la prima colazione nel nuovo corner caffetteria e con l’apertura del locale anche a pranzo! …
Dal 4 Dicembre: Guidonia, Falù – Ristorante, Pizzeria, Birreria, Caffetteria Leggi altro »
Dal 18 novembre 2017 al 7 gennaio 2017 torna il Natale Al Luneur Park di Roma. Da Sabato 18 Novembre 2017 a Domenica 07 Gennaio 2018 – dalle ore 08:00Via Delle Tre Fontane – Roma (RM) Informazioni: http://www.luneurpark.it www.facebook.com/Luneurpark info@luneurpark.com
Dal 24 al 26 Novembre 2017 al TMR Village di Tivoli si terrà Mangia & Romba con – Street Food & Stand – Auto & Moto – Live Music Ingresso Gratuito Tmr Village – Via Tiburtina Km 23.100 – Tivoli (RM)
Temporary Shop Maglificio Angorelle, vi aspetta con una vasta selezione di capiper tutti i gusti ed età! Da Sabato 25 a Domenica 26 Novembre 2017 – dalle ore 10:30 alle ore 19:30Piazza S.lorenzo In Lucina, 5/a – Roma (RM)