Eventi

Città della Pieve – dal 20 al 22 ottobre – “Zafferiamo”

Dal 20 al 22 ottobre , tre giorni di Zafferiamo vi aspettano a Città della Pieve tra gusto e qualità dei prodotti che si intrecciano e si fondono con la sua storia, le sue bellezze. Nella mostra mercato, golose paste “fatte in casa”, formaggi e carni e non mancheranno i dolci, tutto con lo zafferano.Anche la birra. Così inizia la festa, a partire dalla gastronomia, con esperti cuochi che spiegherannoai visitatori i segreti per un corretto utilizzo della spezia in cucina, proponendo in degustazione delizieai profumi dello zafferano, e i ristoranti della cittadina che proporranno particolari menù a tema;nella mostra mercato delle eccellenze produttive del territorio allestita nel centro storico, invece,i produttori del Consorzio proporranno tutta la declinazione dei prodotti realizzati utilizzando lapreziosa spezia: formaggi, salumi, miele, birre, liquori, distillati, cioccolate e altri prodotti trasformati.
a cura di Paola Pascucci

Roma – 22 ottobre, Vintage Market Park

Nuovissima location per il Vintage Market: l’ex spazio industriale di Largo venue, a pochi passi da Parco delle Energie, oggi sistemato e riqualificato; Vintage Market è una struttura complessa immersa nel verde, che ospiterà il classico mercatino vintage, con uno spazio indoor e uno outodoor. Un intero piano all’interno della struttura principale sarà riservata all’abigliamento, …

Roma – 22 ottobre, Vintage Market Park Leggi altro »

Roma – 21 e 22 ottobre – arriva “Que Viva Mexico”!

Musica e calore arrivano a Testaccio nella Città dell’Altra Economia al suon di walzer messicani,   burrito e tanto peperoncino; arriva “Que Viva Mexico”, la manifestazione simbolo della cultura messicana, e dei suoi sappori forti e piccanti. Cucina messicana in tutte le salse grazie ad una nutrita schiera di Food Truck che faranno sosta nell’antico quartiere romano, tanta musica, Mariachi, Dj Set e la classica pignatta messicana che regalerà una ventata di allegria ai più piccoli ospiti dell’evento.
Inoltre, per i più arditi, la gara di resistenza al peperoncino, mentre, gli sconfitti, potranno rinfrescarsi la lingua ed il morale con una cascata di birra artigianale.
“Vamonos!!!”

Rignano Flaminio – dal 20 al 22 ottobre – il Carrozzone dei gusti

IL Carrozzone dei Gusti è una delle tappe imperdibili dello Street and Food Truck: questa volta, la carovana di ristoratori da strada si ferma a Rignano Flaminio, vivace cittadina lungo la via Flaminia.
Tanto cibo da strada e fiumi di birra con i miglior mastri birrai  italiani e tanta, tanta musica… e divertimento anche per i più piccini.
Non mancate

Monterotondo – fino all 22 ottobre – Fasti d’Autunno

Settimana conclusiva per la manifestazione che da quasi vent’anni colora l’ottobre di Monterotondo: i Fasti d’Autunno. Organizzata dall’Associazione Culturale Clarice Orsini, (gli Orsini furono Signori di Monterotondo nonché protagonisti del Rinascimento italiano), l’evento offre rappresentazioni e cortei storici, musica, artisti di strada e sbandieratori.    

Sambuci – 28 e 29 ottobre – Festa della Polenta

Grazioso e saporito evento per la cittadina di Sambuci: la Festa della Polenta offre quest’anno lo scenario unico del giardino del Castello Theodoli, che verrà allestito con panche e tavolini. Polenta con spuntature e salsicce, panini, vino e dolci tipici per tutti. E in più, la possibilità di saltare le code con il sistema di prenotazione elettronico. E per chi si muovesse a piedi, un comodo servizio navetta.
 

Percile – 37a Sagra della castagna

Castagne e non solo, nella splendida cornice di Percile, grazioso borgo situato nell’alta valle dell’ Aniene, circondato dall Parco Regionale dei Monti Lucretili, a pochi km da Roma: pasta e fagioli alla purcilara, salsiccia, pancetta e cicoria per un menù all’insegna della grande cucina tradizionale.
Stands gastronomici aperti dalle 12:30 e molto altro ancora.

Viterbo – 14 e 15 ottobre – Riapre Palazzo Pamphilj

Riapre le porte al pubblico grazie al generoso apporto della Regione Lazio, Palazzo Doria Pamphilj a San Martino al Cimino, in provincia di Viterbo, un gioiello del patrimonio storico-artistico della Tuscia, lasciato per anni in stato di abbandono e degrado. Per il fine settimana del 14/15 ottobre è previsto uno speciale ciclo di 3 visite …

Viterbo – 14 e 15 ottobre – Riapre Palazzo Pamphilj Leggi altro »