Eventi

Canterano -18 ottobre – Sagra del tartufo

Con il suo profumo inconfondibile che racchiude tutti gli aromi dei boschi nei quali cresce, il tartufo è uno dei prodotti più apprezzati dell’intero Stivale. Sabato 18 ottobre Canterano, piccolo e grazioso borgo dell’Alta Valle dell’Aniene al confine con Subiaco e i Monti Simbruini, gli dedica un evento nel quale la gioia del palato e il divertimento sono assicurati.

Villa Adriana – 19-20 ottobre – 10° Mostra Micologica

il  19 e 20 ottobre 2014 presso la sala adiacente alla Chiesa di Paterno avrà luogo la X^ edizione della Mostra di funghi organizzata dall’Associazione Micologica di Tivoli. L’esposizione divulgativa sulla biodiversità fungina del territorio sarà accompagnata da convegni a tema micologico ed ecologico, visite guidate e proiezione di audiovisivi: nel corso della manifestazione saranno da corollario esposizioni di bonsai, decoupàge, pittura e ricamo; Durante il periodo della Mostra saranno offerte gratuitamente dall’Associazione Micologica di Tivoli bruschette, ai funghi porcini ed al tartufo, cardoncelli coltivali grigliati e zuppa di funghi misti con fagioli, nonché materiale illustrativo realizzato dall’ A.Mi.T. e informazioni dai Micologi presenti. Come ogni anno, saranno presenti stand artigianali e prodotti tipici locali, ove guardare, degustare e acquistare La Mostra è realizzata con il patrocinio della Regione Lazio, del Consiglio Regionale del Lazio e del Comune di Tivoli, l’ingresso è gratuito. L’attività dell’Associazione Micologica di Tivoli è volta alla promozione della conoscenza micologica e naturalistica, base fondamentale per attivare la condivisione del rispetto dell’ambiente.

Perugia -17/26 ottobre – Eurochocolate

Torna, a Perugia, l’appuntamento più dolce dell’anno. Dal 17 al 26 Ottobre, per il ventunesimo anno consecutivo, Eurochocolate richiamerà nel capoluogo umbro migliaia di golosi di tutte le età accomunati dall’irresistibile passione per il cioccolato. 

Ponte di Nona – 15 ottobre – Raccolta alimentare per le famiglie

Mamme Laboriose e Salvamamme di nuovo insieme per aiutare tante famiglie in difficoltà.mercoledi 15 ottobre dalle ore 9.00 presso il Centro Commerciale Unico una grande raccolta alimentare per sostenere e aiutare Salvamamme nel difficile compito di assistere mamme e bambini in grave disagio. Partecipa anche tu!

Villanova- 18 ottobre – Progetto VIva

Volontario per te invita tutti all’evento GRATUITO del 18/10 a Villanova di Guidonia a provare e imparare le manovre di RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE e sensibilizzare all’installazione e utilizzo dei defibrillatori. Se anche tu vuoi imparare a salvare una vita, vieni il 18 ottobre! VPTE ti aspetta! Per ulteriori informazioni visita il sito www.volontarioperte.org

VIII Municipio – 18 ottobre – Terra Madre

18/ 19 e 25/26 ottobre , Terra madre un viaggio  artistico alla scoperta della natura
Il vernissage dell’evento artistico/culturale  ci sarà Sabato 18 ottobre 2014 alle ore 16:00 presso ilmercato rionale coperto di Garbatella. Coinvolgendo artisti di differenti ambiti, l’evento mette a confronto arte e ambiente, puntando l’attenzione sul mondo naturale e quello umano, e cercando di valorizzare gli aspetti che più avvicinano l’uomo contemporaneo alla Natura.La manifestazione, che prevede attività espositive, didattiche e teatrali, vuole proporre momenti propulsori di conoscenza e aggregazione, andando incontro alla gente e presentando l’arte in luoghi non convenzionali

Roccasecca – 18/19 ottobre – Sapori d’Autunno

Come ogni anno ormai, si ripete la tradizionale festa d’autunno denominata Sapori d’Autunno che si terrà a Roccasecca Scalo il 18 Ottobre 2014. Quest’anno abbiamo voluto fare qualcosa in più, aggiungendo un giorno di festa.Il 18 Ottobre ci sarà l’ormai consolidata Sapori d’Autunno dove le attività commerciali di Roccasecca proporranno piatti e delizie gastronomiche che andranno sicuramente a soddisfare il palato delle tante persone che ogni anno ci onorano della loro presenza. Una serata che sarà allietata da musiche popolari, stand espositivi di artigiani e mercatino dell’antiquariato.
Domenica 19 la giornata inizierà in tarda mattinata con una gara ciclistica organizzata da MB LAZIO ECO LIRI che si snoderà principalmente per le vie di Roccasecca, a termine gara PASTA PARTY per tutti, il pomeriggio sarà caratterizzato al mercatino dell’antiquariato, artigianale e artisti in strada. In serata in Piazza Risorgimento, piazza della Stazione serata musicale con i DJ Flavio Ferdinandi e Alex Spagnoli.
Insomma un mix di musica, tradizioni e arte che ogni anno regaliamo ai cittadini di Roccasecca e non, una festa che vuole segnare l’arrivo dell’autunno con tutti i suoi sapori e profumi.
Ci auguriamo di confermare ancora una volta gli standard di qualità e soprattutto quell’allegria che ha sempre caratterizzato la nostra manifestazione. Invitiamo espositori, artisti, artigiani a contattarci all’indirizzo mail associazione.metro@gmail.com per prenotare uno stand in modo da garantire a tutti il giusto spazio in tempo.
Ringraziamo anticipatamente le Istituzioni che come ogni anno ci sono vicine e soprattutto il Comune di Roccasecca e gli Assessori delegati, le attività commerciali che con il loro contributo consentiranno anche quest’anno di organizzare l’evento e quanti vorranno darci una mano a rendere sempre più bella questa festa.

Soriano nel Cimino – 18/19 ottobre – IL Castello dei Sapori

Sabato 18 e Domenica 19 Ottobre 2014 
Il Castello dei Sapori Degustazione di prodotti tipici locali e della Tuscia. Ingresso Libero. A cura della Cooperativa “Il Camaleonte” coop.ilcamaleonte@libero.it Tel. 320.9341963 – 349.8774548 (Castello Orsini – Via della Rocca)
Visite guidate al Castello Orsini: ogni ora a partire dalle 11,00.
18 Ottobre, Sabato

ore 10,00 Inaugurazione Castello dei Sapori

a seguire

Convegno – Prodotti Tipici della Tuscia (Castello Orsini Via della Rocca)
ore 18,00 Convegno “Fatti noti e meno noti di storia sorianese” Relatore: Marco Fanti A cura dell ‘Associazione Soriano III Millennio (Chiesa della Misericordia- Via della Rocca)

19 Ottobre, Domenica

ore 10,00 Apertura Castello dei Sapori

ore 15,00 Esibizione Gruppi Storici delle Quattro Contrade (Piazza V.Emanuele II)

Monterotondo – Domenica 12 visita gratuita all’area archologica della via Nomentum-Eretum

L’Archeoclub d’Italia sede Mentana-Monterotondo comunica che domenica 12 ottobre dalle ore 10 alle ore 13 sarà possibile visitare gratuitamente l’area archeologica della via Nomentum-Eretum in località Tor Mancina, all’interno della Riserva Naturale Macchia di Gattaceca e Macchia del Barco; visita guidata gratuita alle ore 11.00 (prenotazione obbligatoria).

Montalto di Castro – 19 ottobre – Fiera dell’ambulante

Quella delle fiere ambulanti in Italia è una storia antica, che affonda le sue radici nel lontano Medioevo. Una storia che si rinnoverà il 18 e 19 ottobre a Marina di Montalto di Castro, grazioso centro del Viterbese proprio al confine tra il Lazio e la Toscana, con la prima edizione di una manifestazione che intende premiare il valore dell’alta qualità.
Alla Fiera Ambulante di Marina di Montalto di Castro tutto, ma proprio tutto, sarà frutto dell’eccellenza di questo territorio: dalla gastronomia tipica – da degustare sotto forma di irresistibili ricette – ai prodotti artigianali, con le loro storie che raccontano un passato lontano. Saranno due giorni di festa dal mattino fino a tarda notte, perché ogni serata sarà allietata da musica, dolci e giochi per bambini e adulti. E così, passeggiando fra i banchi allestiti nelle vie principali del paese, i visitatori potranno calarsi a pieno nei colori, nei profumi e nelle tradizioni della terra dei butteri della Maremma Laziale, per scoprirne i lati più segreti attraverso tutto il meglio della produzione locale.
Per chi deciderà di fermarsi qualche ora in più da queste parti, inoltre, Marina di Montalto di Castro rappresenta un ottimo punto di partenza per conoscere da vicino i resti dell’antica civiltà etrusca, che qui ha lasciato tracce indelebili di un glorioso passato, oltre alle meraviglie della natura che rendono questo tratto dell’Alto Lazio un paradiso per gli amanti delle gite all’aria aperta. E’ il caso della splendida Vulci, con il suo Parco Archeologico e il Museo Etrusco, di Tarquinia e di Montalto di Castro, o del piccolo borgo di Pescia Romana; nell’arco di pochi chilometri si possono raggiungere anche Capalbio, il Monte Argentario, Sovana, le Terme di Saturnia, e l’Oasi WWF di Burano. Più che una semplice fiera ambulante, insomma, quella di Marina di Montalto di Castro – ideata
dall’associazione Pro Pescia Romana – punta a diventare la principale vetrina delle
eccellenze di un territorio tutto da scoprire.
 
Info
DATA – 18 (dalla sera) -19 (dalla mattina) OTTOBRE
LOCALITA’ – MONTALTO DI CASTRO PROVINCIA DI VITERBO
TEL – 3408505381