Video porno con minorenne diventa virale e una ragazzina di Tivoli viene scambiata per la protagonista
Un video di otto secondi è diventato virale e ha fatto il giro di chat WhatsApp di alunni e genitori di una scuola media di Tivoli centro.
Un video di otto secondi è diventato virale e ha fatto il giro di chat WhatsApp di alunni e genitori di una scuola media di Tivoli centro.
Il centenario della morte di Adolfo Scalpelli, pittore tiburtino caduto in guerra nel 1917 nella battaglia della Bainsizza, a soli 29 anni, è un’occasione che l’Amministrazione comunale vuole ricordare e celebrare nel Museo della Città in piazza Campitelli con la mostra inaugurata sabato 20 gennaio, che è stata preparata con grande cura da Carlo Bernoni, nipote del pittore, con il supporto di Renato Mammucari, noto esperto della pittura romana dell’Ottocento.
Sta tornando progressivamente alla normalità il traffico ferroviario della linea FL2 Roma-Tivoli. La circolazione fra Guidonia-Montecelio e Bagni di Tivoli (linea FL2, Roma – Tivoli), sospeso dalle 13.45, è stata riattivata alle 15:40.
E’ Marco Vincenzi, consigliere Pd e presidente della commissione regionale Bilancio, a spiegare che la Regione Lazio ha finanziato con 400mila euro i lavori per la messa in sicurezza della frana di via Empolitana e ora sono stati ultimati.
Quando i poliziotti del commissariato di Tivoli sono arrivati sul posto hanno trovato il ventenne ancora intento a inveire contro la madre e sono intervenuti.
Nell’ambito del Mese della Prevenzione della Vista, il gruppo +VISTA ha organizzato una vasta campagna di misurazioni gratuite, che si va ad aggiungere all’immagine del fondo dell’occhio gratuita già effettuata per la Giornata mondiale della Vista dello scorso 11 ottobre. Ora in programma ci sono altri due importanti appuntamenti per giovedì 18 e sabato 20.
Segnaliamo la presenza di lavori sul manto stradale di via Tiburtina a Villa Adriana, di fronte al Conad.
Terminati i lavori nel parcheggio dell’ospedale San Giovanni Evangelista di Tivoli con posti dedicati ai disabili, alle donne in gravidanza, ai dializzati e al solo personale autorizzato.
Una scoperta eccezionale è stata restituita dalla casualità di alcuni lavori Acea in viale G. Mazzini a Tivoli, praticamente di fronte alla stazione ferroviaria della città, dove si è scoperta la presenza dei resti della villa attribuibile al censore M. Valerio Massimo, costruttore nel 307 a.C. della Via Valeria.
Canti popolari autentici e smaliziati, versi di una poeticità fiera e genuina che racchiudono quel folklore emozionante che solo la tradizione romana, con tutto il suo carico patrimonio culturale, può esprimere.