Una vera e propria invasione domenica 9 settembre a Setteville, per la XVII Sagra della Cucina Regionale, momento clou della Festa Patronale di Santa Maria. Un evento atteso tutto l’anno, per suggellare la fine della stagione estiva e con un ricco e variegato programma di quattro giorni.
Si è cominciato giovedì pomeriggio con tornei di briscola, tresette e bocce, organizzato – quest’ultimo – dall’attivissimo centro anziani “Bella Età” presieduto da Francesco Paris, col patrocinio dell’assessorato alle Politiche sociali.
Alla gara – aperta a tutti – hanno partecipato 16 coppie formate dagli iscritti ai circoli di Santa Lucia di Fonte Nuova, Tor Lupara di Fonte Nuova e Villanova.
Sul podio più alto la coppia formata da Bruno Cacciamani e Mario Matteo, entrambi di Setteville, secondo classificato il duo composto da Lucio Romano di Roma e Guido Petrucci di Marco Simone Vecchio. Terzi Ennio Gori di Santa Lucia di Fonte Nuova e Sebastiano Altobelli di Marco Simone Vecchio. Quarto posto per la coppia Franco Verre di Case Rosse e Giulio Ciappici di Setteville.
E se giovedì sera si è ballato in piazza col trio “Monia Band”, venerdì 7 la festa è proseguita con i giochi per bambini, esibizioni di judo del Maestro Roberto Pomponii e musica con orchestra “Fantasia”. Sabato alle 17, l’incontro di calcio “Vecchie Glorie” in memoria di Luigi Borsa, l’VIII maratona per bambini e alle 20,30 la processione in onore di Maria. Dopodiché palco in piazzo occupato dall’orchestra “Adriano Show”.
Domenica migliaia di persone hanno riempito Setteville dando l’assalto agli stand che hanno proposto i migliori piatti della cucina regionale: Lazio, Umbria, Abruzzo, Calabria, Veneto, Sicilia, Puglia, Toscana hanno riscosso un clamoroso successo. Tra trippa romana, arancini, orecchiette alle cime di rapa, arrosticini aquilani i partecipanti alla Sagra hanno deg
ustato ogni prelibatezza.
Ci sono Sabrina Viti e Manuel D’Urbano, trentenni di Setteville, insieme al bimbo di 2 anni che mangiano le specialità pugliesi. E ancora Peppe Liberatore di 55 anni, Candido Simeoni di 52 e Anna Panettoni di 48 che addentano un arancino al sugo.
“Veniamo sempre – confermano – e abbiamo invitato una coppia di amici per fargli conoscere questa tradizione”. Giuseppe e Maria Luisa Pallante, 51 e 53 anni, infatti, abitano a Ponte di Nona. “Ma la vicinanza e la fama della festa ci hanno invogliato a venire”. Giovani e sorridenti sono Fabio Pappalardo, Fabiana Malagola e Sara Ferranti. Hanno dai 24 ai 30 anni e quest’anno hanno come ospite una studentessa di Saragozza, Patricia Ruesta, entusiasta delle orecchiette pugliesi.
La festa si è conclusa con lo spettacolo del romagnolo Mirko Casadei e i fuochi pirotecnici.
Dietro l’ennesimo successo, una macchina perfetta diretta da don Gino Tedoldi, con un comitato composto da Stefano Salerno, Carmelo Giammaruco, Simone Cavalletti, Giulio Moretti, Marco Paoloni, Luciano Romeo, Ruggero Penza, Carlo Vecchione, Salvatore Amato, Piero Simonetti, Giovanni Simonetti, Leonardo Ricciardi, Luigi Alfidi, Mario Pacca, Roberto Secondini, Alessio Belloni. Responsabile della Sagra, Sergio Proietti, coadiuvato da Paolo Gabrielli, Antonio D’Elia e Carlo Caputo.
Valerio Valeri
LOTTERIA I BIGLIETTI VINCENTI:
1) 0136; 2) 4601; 3) 4441; 4) 0807; 5) 2780; 6) 2637) 7) 4515; 8) 3958; 9) 1179; 10) 1801; 11) 4272; 12) 1582; 13) 3556; 14) 4060; 15) 0810; 16) 3046; 17) 4237; 18) 4227; 19) 1236; 20) 0186.