I timori della pioggia non hanno fermato la tradizionale sfilata delle vunnelle di Montecelio. Domenica 29 settembre in occasione dei festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo, il centro del borgo medievale ha ospitato la passerella delle donne vestite con i caratteristici abiti d’epoca accompagnate dai butteri.
Una lunga passeggiata che ha attraversato l’affollata piazza San Giovanni per arrivare fino alla chiesa di San Michele, da poco riaperta al culto, per la messa solenne celebrata da don Antonio Rencricca.
Un salto indietro nel tempo che ha trasformato il cuore di Montecelio in un colorato palcoscenico animato dai bellissimi vestiti della tradizione locale.
Ad organizzare l’evento quest’anno è stato il Comitato presieduto da Cesare Marini.
Presente per tutta la durata dell’evento il sindaco Eligio Rubeis accompagnato anche dal presidente del Consiglio comunale Stefano Sassano.
Protagoniste assolute sono state le vunnelle, il tradizionale abito delle donne del paese, che viene tramandato per generazioni da madre a figlia. Modelli originali impreziositi da ornamenti d’oro, per una vestizione si impiegano anche due ore.
L’appuntamento con le vunnelle è per settembre dell’anno prossimo con la festa che sarà organizzata dalla classe del 1962.
Massimo Cimò