VIDEO Castel Madama – Paese in festa per OliOlive

In questo paese che domina dall’alto la valle dell’Aniene, siamo venuti a conoscere un’altra delle eccellenze che caratterizza l’area del nord-est romano. A Castel Madama, tra i monti Tiburtini e quelli Prenestini, si produce un eccellente olio extravergine, ma è la produzione, lavorazione e commercializzazione delle olive da tavola che costituisce l’attività prevalente.
L’occasione per conoscere meglio questo prodotto ci viene offerta dalla dodicesima edizione di OliOlive svoltasi tra venerdì 22 a domenica 24 novembre.
La manifestazione, patrocinata dal comune, viene organizzata dalle associazioni locali, dagli imprenditori e dalle aziende di trasformazione delle olive.
Anche quest’anno i visitatori sono accorsi numerosi, in una atmosfera di grande festa. Spettacoli musicali, esibizioni di scuole di danza e balli popolari hanno allietato gli avventori che passeggiavano tra gli stand allestiti in piazza Mazzini. Qui hanno potuto degustare ed acquistare le pregiate olive da tavola, l’olio extravergine, ma anche altri prodotti tipici, compresi piccoli prodotti d’artigianato locale.
La storica rivalità rionale che caratterizza il palio di luglio non si è smentita nemmeno in questa occasione. Anche per OliOliva, infatti, ogni rione ha allestito un suo stand gastronomico dove sia a pranzo che a cena si potevano degustare piatti tipici della cucina locale. Ci siamo addentrati nello stand del Rione Castelluccio che ha scelto per l’occasione un menù con piatti della tradizione dai sapori forti e decisi. Pizza fritta, pasta e fagioli , broccoli e salsiccia serviti su pizza di mais. Ed ancora bruschette e panini con salsiccia.
Anche il Centro Anziani locale ha voluto partecipare con una propria iniziativa all’atmosfera di festa, allestendo all’interno del castello Orsini una mostra fotografica con foto d’epoca, attrezzi e suppellettili della vecchia civiltà contadina.
Fiore all’occhiello della manifestazione è stata l’esibizione degli Sbandieratori e Musici di Castelmadama, tenutasi in piazza Garibaldi davanti a una grossa folla che applaudiva ammirata i numeri degli sbandieratori.

Angelo Scipioni

Condividi l'articolo:
LEGGI ANCHE  MENTANA - “Rapina in villa: mia moglie e mia figlia ostaggio dei banditi”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.