Affile – Cesanese Doc, in arrivo nuovi successi

Festeggia in questi giorni i primi 10 anni di attività l’azienda vinicola “Colline di Affile”, fondata nel dicembre 2003 quando ad Affile, nei pressi di Subiaco, alcuni produttori locali decisero di unire le rispettive risorse per il recupero e valorizzazione del “Cesanese di Affile”, tra i vitigni più antichi e conosciuti del Lazio.
Numerosi terreni furono allora recuperati, tanto da permettere nel 2004 la produzione di vino con l’etichetta “Cesanese di Affile doc”, la prima dalla istituzione della denominazione ad origine controllata, avvenuta nel 1973.
E’ stato l’avvio di un impegnativo percorso, che i circa 60 soci dell’azienda hanno affrontato con sempre maggiori energie, tanto da realizzare in località Gaiano un impianto di trasformazione e confezione del prodotto, suscitando l’attenzione all’iniziativa da parte della comunità affilana e non solo di essa.
Lo stesso sentimento suscitato quando, ai tempi della Roma Antica, iniziò nelle campagne di Affile la coltivazione e la produzione del Vino Cesanese da parte di coloni romani, spinti dal particolare clima collinare del luogo e dalle proprietà del terreno di origine vulcanica, rivelatesi con il tempo elemento determinante per il successo del Cesanese di Affile.
Dall’impianto di Gaiano escono oggi bottiglie di “Gaiano Cesanese di Affile doc”, dal colore rosso rubino intenso, e di “Le Cese – Cesanese di Affile doc”, dal profumo ampio con sapori di frutta rossa; tutt’e due con 12 punti di gradazione alcolica.
“Siamo molto soddisfatti dei risultati che stiamo ottenendo”, commentano i soci di “Le Colline di Affile”, decisi a rinverdire i riconoscimenti avuti negli anni Trenta del ‘900, quando il Cesanese di Affile fu premiato con medaglia d’oro alle mostre internazionali di Parigi, Bruxelles, Milano e Roma.

Fabrizio Lollobrigida

Condividi l'articolo:
LEGGI ANCHE  SETTECAMINI - L’auto prende fuoco al distributore: donna ustionata sull’80% del corpo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.