Emergenza rifiuti a Tivoli. Dal Comune: “Entro sabato si torna alla normalità”

“Entro sabato la situazione tornerà alla normalità”. Non ha dubbi Alessandra de Notaristefani di Vastogirardi, commissario prefettizio al governo di Tivoli. Ma, visto il limite di conferimento giornaliero imposto dall’impianto di Colfelice, e la quantità di rifiuti accumulate per le strade di Tivoli in cinque giorni di emergenza, il rischio è che la situazione possa protrarsi anche fino alla prossima settimana.
“Sono stati siglati dei nuovi contratti con la Saf di Colfelice, sotto indicazione regionale – continua il commissario -, il problema che abbiamo dovuto affrontare è l’impossibilità di sversare rifiuti non trattati negli invasi, come indicato nelle normative nazionali ed europee”.
Da qui, l’accordo con l’impianto di trattamento biologico del frusinate (Saf Spa) con il conferimento degli scarti di lavorazione presso la discarica di Roccasecca, in Ciociaria (fallito infatti l’accordo su Emilia Romagna). Inevitabile la lievitazione dei costi: si passa da i 51 euro a tonnellata per il conferimento della immondizia alla discarica dell’Inviolata di Guidonia, ai 178, più Iva, per il trattamento presso l’impianto della Saf, a cui si aggiungono altri 43 euro a tonnellata per i residui da conferire in discarica.
“Costo che potrebbe subire ulteriore lievitazione – si legge nella lettera di accettazione di servizio della Saf -, laddove sia necessario inviare gli scarti di lavorazione in altro invaso”.
Un incremento che verrà coperto dal Comune, inserito nel bilancio economico 2013, ed aggiunto, di conseguenza, nella riscossione della Tares. Non esiste più la programmazione, con la conseguente necessità di accettare contratti di servizio in nome dell’emergenza, e di conseguenza, a prezzi tutt’altro che competitivi. Soldi che, almeno in parte, avrebbero potuto essere investiti in una racconta differenziata di gran lunga superiore a quella attuale.

Veronica Altimari

 

Guarda anche il VIDEO: ecco come si presentano le strade di Tivoli sommerse dai rifiuti

Condividi l'articolo:
LEGGI ANCHE  MONTEROTONDO - A palazzo Orsini riapre il museo: tesoro di storia, arte e cultura

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.