La manifestazione di primavera è una ghiotta occasione per conoscere gli aspetti peculiari di questo paese dichiarato Città darte e di interesse turistico per la ricchezza di tradizioni, spiccato senso dellospitalità, eventi culturali, patrimonio storioco-architettonico, eccellenze gastronomiche tipiche.
In tale ambito sono infatti previste VISITE GUIDATE GRATUITE AL BORGO MEDIEVALE, AL MUSEO DELLE TRADIZIONI MUSICALI ED ALTRI SITI DI RILEVANZA STORICO-ARTISTICA-ARCHITETTONICA.
Appuntamento dalle ore 10 presso il Museo delle Tradizioni Musicali.
Allora di pranzo si potranno gustare i piatti della tradizione contadina, realizzati con modalità tipiche e con genuini prodotti locali, nella splendida cornice della Piazza Valeria in pieno borgo medievale. In caso di maltempo sono previsti spazi coperti. Dalle ore 12,30 in poi si svolgerà infatti la RASSEGNA GASTRONOMICA DI PRIMAVERA CON LA SAGRA DELLA PIZZAFRITTA che a prezzi contenutissimi (max 12 per intero menù) offrirà: sagne pasta di farina di grano e acqua fatta a mano realizzando una sfoglia, molto maneggiata, leggermente spessa e tagliata della larghezza di un dito. E condita con sugo di pomodoro, aglio e olio; pizzigli co llerbe specie di pane schiacciato, ottenuto da un impasto di sola farinadi grano, non lievitato, cotto al forno a legna, accompagnato da cicorie selvatiche o altre verdure ripassate in padella;saciccie salsiccie di suino di produzione locale, cotte alla brace; pizzafritta frittella realizzata con pasta lievitata cotta in olio bollente. Può essere consumata dolce cosparsa di zucchero o salata se condita con salsa di pomodoro,origano e altre spezie.
Nel pomeriggio SPETTACOLO MUSICALEQuesta edizione è contrassegnata dal marchio di ECOFESTA quale manifestazione dellaProvincia di Roma improntata secondo canoni della eco-sostenibilità e della riduzione deirifiuti nelle feste.E questa loccasione per trascorrere una giornata in un ambiente sano e in una tranquillaatmosfera di profumi, colori, musica, tradizioni e sapori di altri tempi che la Pro Loco diArsoli coltiva con amore da oltre Cinquanta anni con la sua attività.
Arsoli, a circa 50 km da Roma, si raggiunge con- Autostrada A24 Roma-LAquila, uscire a Vicovaro-Mandela e proseguire per circa 10Km sulla S.S. n. 5 Tiburtina fino al Km 60;- F.S. Stazione di Arsoli, con partenze dalla Stazione Roma Tiburtina;- Autolinee COTRAL, dal Capolinea M Ponte Mammolo linea Roma-Subiaco o lineedirette.
Cosa vedere ad Arsoli
Castello Massimo Il nucleo originario del Castello – risalente al IX secolo – rientra tra i possedimenti delle famiglie Passamonti e Zambeccari, passato intorno al 1500 sotto i Massimo. La struttura fu successivamente ristrutturata e trasformata in un palazzo imponente circondato da torri, le cui enormi sale interne conservano affreschi di notevole bellezza: ricordiamo Le Fatiche di Ercole di Giovanni Antonio Macci nella Sala da pranzo; lo Sposalizio di Perseo e Andromeda, gli ovali con le Stagioni e le Parti del mondo, i monocromi delle Virtù romane corrispondenti ai quattro busti dipinti nelle nicchie nella Sala dei Fasti dei Massimo. Accanto al Castello fu edificata una prestigiosa villa, immersa in un giardino all’italiana.
Cappella di Santa Maria di Belmonte Nel giardino della villa sorge questa cappella, che è la tomba della famiglia Massimo, dove è conservata una statua che rappresenta la Dea Roma ritrovata presso le terme di Costantino.
Cappella di San Filippo Neri Costruita all’interno del Castello, Il suo nucleo più antico risale al Trecento, ristrutturata nel 1566, fu dedicata dai Massimo a Filippo Neri, amico di famiglia.
Chiesa del Santissimo Salvatore La struttura è di origine medievale, ma fu ricostruita nel 1574 su progetto di Giacomo della Porta, come anche il Castello. Al suo interno vi troviamo Nostra Signora di Guadalupe, un dipinto messicano donato da un gesuita messicano nel 1790; nella cappella interna di Sant’Antonio Abate troviamo invece una copia della Sacra Sindone del 1635.
Info: Ufficio Turistico Pro Loco – Telefono 0774 920290 – fax 0774 705668
Cell. 3395886598 – 3495856284 – e-mail: prolocodiarsoli@libero.it www.prolocodiarsoli.it