Mese: Luglio 2014

Tivoli – Ecco com’è ridotta la Tomba della Vestale Cossinia: ricoperta da erbacce, scritte e siringhe

Siringhe, sterpaglie e scritte alla tomba della Vestale Cossinia. Il degrado dell’antico ceppo commemorativo che si trova lungo l’antica via Valeria è descritto nell’interrogazione presentata dal consigliere regionale Fabio De Lillo (Nuovo Centrodestra) per denunciare lo stato d’abbandono in cui versa l’opera.“Cossinia era originaria di Tivoli, fu sepolta in quel luogo per volontà del Senato …

Tivoli – Ecco com’è ridotta la Tomba della Vestale Cossinia: ricoperta da erbacce, scritte e siringhe Leggi altro »

VIDEO Mentana – Rione 5 Pini n festa per la Sagra della Ciammella a cancellu

CLICCA QUI PER LA GALLERIA FOTOGRAFICA   L’associazione culturale “Rione 5 pini” anche quest’anno ha di nuovo messo in piedi l’impegnativa macchina organizzativa della festa rionale, con l’intento di diffondere e far conoscere uno dei prodotti tipici di Mentana. La festa si è sviluppata in cinque giorni, partendo da mercoledì 2 fino a domenica 6 …

VIDEO Mentana – Rione 5 Pini n festa per la Sagra della Ciammella a cancellu Leggi altro »

VIDEO Fonte Nuova – Tanta musica e divertimento, successo pieno per la Notte Bianca

CLICCA QUI PER LA GALLERIA FOTOGRAFICA   Una grande partecipazione di folla ha caratterizzato anche quest’anno l’ottava edizione della Notte Bianca a Fonte Nuova svoltasi nella notte del 5 luglio. Una marea di persone ha invaso la via Nomentana, chiusa per l’occasione da via I Maggio a piazza Varisco fino a notte fonda.Organizzata dall’Associazione Commercianti, …

VIDEO Fonte Nuova – Tanta musica e divertimento, successo pieno per la Notte Bianca Leggi altro »

Diocesi di Tivoli – Nuovo consiglio pastorale diocesano, ecco tutti i nomi

Rimarrà in carica fino al 2019 il nuovo consiglio pastorale diocesano costituito dal Vescovo, Sua Eccellenza Monsignor Mauro Parmeggiani, da lui presieduto. Del Consiglio fanno parte parroci, suore ed esponenti laici del territorio della Diocesi. Di seguito l’elenco di tutti i membri dell’organo della Diocesi di Tivoli:  Mons. Benedetto Serafini, Vicario Generale;Padre Silvano Porta, OMV, …

Diocesi di Tivoli – Nuovo consiglio pastorale diocesano, ecco tutti i nomi Leggi altro »

Tivoli – Da venerdì 18 a domenica 20 la Sagra delli Ghiozzi

Torna l’appuntamento con la Sagra delli Ghiozzi giunta quest’anno all’ottava edizione. La manifestazione, organizzata dal comitato Città Termale Tivoli Terme e Villalba di Guidonia, prenderà il via venerdì 18 luglio e si concluderà domenica 20.Il programma prevede nella serata di venerdì, dalle 21 per la precisione, ballo in piazza con l’orchestra “Le buone note”. Sabato 19 alle 21 la cover band dei Modà. Domenica alle 20 l’esibizione degli storici sbandieratori delle contrade di Cori, a seguire il gruppo musicale T. T. Orchestral e l’esibizione del comico Alessandro Serra. Chiusura alle 23.30 con uno spettacolo pirotecnico.

Monterotondo – Martedì 15 luglio il film “La mafia uccide solo d’estate”

Martedì 15 luglio alle 21 allo stadio comunale Fausto Cecconi sarà proiettato il film “La mafia uccide solo d’estate”. A margine dell’iniziativa l’approfondimento su Libera e i beni confiscati alle mafie di Ferdinando Secchi, referente per il Lazio di Libera, e l’incontro dibattito “Volontariato e legalità.

Jenne – Sabato 12 luglio la gara podistica “La Jennesina”

Una gara podistica sul “falsopiano in salita più bello del mondo”. L’ottava edizione della Jennesina si presenta così per l’appuntamento in programma sabato 12 luglio a Jenne.Il percorso, si sviluppa su di un panoramico tracciato che unisce gli splendidi monasteri di Santa Scolastica e di San Benedetto (510m s.l.m.) di Subiaco con il centro storico dell’incantevole borgo medioevale di Jenne (850 m s.l.m.). Immerso nelle bellezze naturali del Parco dei Monti Simbruini, il podista attraversa i luoghi sacri in cui visse Benedetto da Norcia e dettò la regola “Ora et Labora”. Dopo aver affrontato 7,5 km di dolci salite, con pendenze variabili fino al 5% percorre la discesa di 2,5 km che lo conduce alle porte di Jenne, dove, con un giro all’interno del paese di 500 metri, taglia, accolto dal caloroso pubblico e da suggestive musiche, l’agognato ed atteso traguardo.

Giancarlo Oddi firma per il Fonte Nuova con Fausto Salfa nuovo direttore sportivo

  CLAMOROSO. Un nome nuovo entra nel Consiglio Direttivo del club rossoblu, si tratta di Mario Dionisi e le quotazioni della società nomentana prendono improvvisamente quota spaccando il mercato. Sansotta, Mereu e Silvestrini si accordano subito insieme a Minelli e Bertino. Una vera e propria rivoluzione sconvolge il Fonte Nuova Calcio. Entra nel Consiglio Direttivo …

Giancarlo Oddi firma per il Fonte Nuova con Fausto Salfa nuovo direttore sportivo Leggi altro »

Villanova – Venerdì 11 luglio Andrea Galasso racconta le “Tracce nascoste”

Nei locali dell’associazione culturale Concentus in via Guerrazzi 22 a Villanova appuntamento con “Storytelling here”. Protagonista della serata che inizerà alle 21 sarà lo scrittore Andrea Galasso che presenterà “Tracce nascoste”
 
Informazioni sull’operaScritta fra il 2011 e terminata nell’agosto 2013 dal 34enne autore originario di Milano, trapiantato prima a Roma e successivamente a Colle Fiorito negli anni dell’adolescenza.“Tracce nascoste” rappresenta in sé l’anima sensibile di Galasso, pacifista e attivista umanitario, abituato ad alternare carta e penna con viaggi in Africa e India, inaiuto delle popolazioni disagiate. Nell’opera il giornalista sceglie alcuni fatti particolari avvenuti nel mondo, in epoche assolutamente lontane fra loro, ma accomunate da un filo conduttore: la rivolta non violenta. Il libro è composto da 12 racconti e un prologo, in ognuno dei quali vi è un protagonista anzi, una o più protagoniste donne.Donne che hanno dato vita ad Atene nel 411 a.C. allo sciopero del sesso per far cessare la guerra nel Peloponneso. Non avrebbero avuto rapporti coi loro uomini fino a quando l’ultima spada non sarebbe stata retratta. Oppure la storia di Helga e altre donne della Germania hitleriana che decisero di intonare il brano di Norbert Schultze, Lili Marlen, canzone vietata durante il periodo nazista. E lo fecero nella consapevolezza di andare incontro alla morte, pur di riavere i loro uomini, catturati nella retata del 27 febbraio.E Lili Marlene non sarà l’unica canzone presente negli undici racconti. L’originalità del lavoro di Galasso sta nell’aver inserito una sorta di colonna sonora che farà da guida a tutta l’opera. Una scelta decisa grazie all’influenza della sua passione per la radio. Nei racconti della non violenza che compongono “Tracce nascoste”, il lettore è studente, operaio, giovane, anziano, è una mamma che legge insieme o per suo figlio queste brevi ma intense storie, scritte in un linguaggio fluido senza proseliti. L’impatto emotivo è forte e non serve conoscere la storia perché l’autore la introduce.Per questo motivo può essere un libro aperto a studenti di tutte le età, da leggere durante l’anno scolastico o per le vacanze. Un libro che si discosta dai canoni attuali che ingombrano gli scaffali delle librerie dove i protagonisti sono da un po’ di tempo a questa parte personaggi che hanno impugnato armi. L’intento è anche questo: stimolare il lettore più giovane e portarlo alla ricerca di fatti che, anche se sconosciuti alle masse, hanno scritto con le lacrime tracce importanti che la storia ha segnato e non dobbiamo permettere che restino Tracce nascoste.