Imu terreni agricoli: no per i comuni sopra 600 metri. Per gli altri il Tar deciderà il 21 gennaio

Attualmente il Ministero dell’Economia, di concerto con il Ministero delle Politiche Agricole, sono al lavoro per una revisione dei parametri per la definizione dei criteri altimetrici. Molto probabilmente saranno confermati i criteri previsti dall’Istat con conseguente conferma dell’esenzione dall’Imu per i terreni agricoli situati nel territorio dei Comuni Montani, sopra appunto i 601 metri sul livello del mare.

 

Esenti anche i terreni tra 281 e 600 metri posseduti da iscritti a previdenza agricola

Come stablito dal decreto sono esenti dal pagamento dell’Imu anche i “terreni agricoli posseduti da coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali, iscritti nella previdenza agricola, dei comuni ubicati a un’ altitudine compresa fra 281 metri e 600 metri, individuati sulla base del medesimo elenco. L’esenzione si applica anche ai terreni nel caso di concessione degli stessi in comodato o in affitto a coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali di cui all’ articolo 1 del decreto legislativo n. 99 del 2004, iscritti nella previdenza agricola”.

 

Altitudine Casa Comunale dei comuni del nord-est della provincia di Roma (fonte comuni-italiani).it:

Cervara di Roma: 1.053

Saracinesco: 908
Jenne: 834
Vallepietra: 825
Bellegra: 815
Monteflavio: 800
Affile: 684
Rocca Canterano: 664
San Polo dei Cavalieri: 651
Roviano: 523
Cerreto Laziale: 520
Gerano: 502
Licenza: 475
Casape: 475
Arsoli: 470
Marano Equo: 450
Sambuci: 434
San Gregorio da Sassola: 420
Subiaco: 408
Sant’Angelo Romano: 400
Agosta: 382
Palombara Sabina: 327
Vicovaro: 300
Moricone: 296
Marcellina: 285
Castel Madama: 235
Tivoli: 235
Montelibretti: 232
Monterotondo: 165
Capena: 160
Mentana: 150
Fonte Nuova: 130
Guidonia Montecelio: 105
Fiano Romano: 97
Roma: 20

Condividi l'articolo:
LEGGI ANCHE  TIVOLI - Avvocatura in lutto per l’addio ad Augusta Luciani

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.