Il percorso sarà indicato da sei pannelli turistici (di cui due previsti all’interno di fermate per bus) corredati di cartografie, di testi in italiano/inglese e foto in gran parte concesse dal noto fotografo tiburtino Raimondo Luciani, ciascuno dei quali installati in Piazzale Nazioni Unite, in Piazzale Matteotti, in Piazza Massimo, in prossimità della Stazione Ferroviaria, in Largo Marguerite Yourcenar, nell’area d’ingresso all’area archeologica di Villa Adriana, e a Tivoli Terme in prossimità dello stabilimento termale Acque Albule “Terme di Roma”; ventitre paline con oltre centocinquanta indicazioni turistiche direzionali pedonali posizionate in vari punti del centro storico.
L’intervento ha oltretutto permesso di avviare la rimozione di numerosi cartelli obsoleti, anacronistici e svianti, molti dei quali posti in prossimità di importanti siti turistici e culturali.
L’assessore Barberini: “Riqualificazione che sarà estesa su tutto il territorio cittadino”
“E’ l’inizio di una vera e propria opera di potatura urbana e di bonifica contro il degrado sollecitata dagli Uffici Cultura e Turismo del Comune in coordinamento con il Comando di Polizia Locale e il Servizio Segnaletica. Un’azione che intendiamo estendere su tutto il territorio comunale in tempi brevi – afferma l’Assessore alle Politiche Culturali e Turistiche Urbano Barberini – ritenendo necessario e urgente regolamentare al meglio la materia per migliorare l’immagine e il decoro della città con particolare riguardo al centro storico e alle aree di pregio deturpate dalla presenza di inutili e fuorvianti segnaletiche e altre strutture fatiscenti”.
Le tappe dell’itinerario turistico del centro storico
Il nuovo itinerario contrassegnato in “rosso” prende inizio da Piazzale Nazioni Unite, punto di arrivo e di discesa dai bus turistici nei pressi del “Visitor Center” attualmente ospitato nelle Scuderie Estensi. Da lì la segnaletica turistica indirizza verso la Chiesa di Santa Maria Maggiore e la Villa d’Este. Poi, proseguendo da Piazza Trento invita ad immettersi nel Centro Storico verso la Chiesa di San Pietro alla Carità, la Casa Gotica, la Fontana Estense e la Chiesa di San Silvestro, fino al Santuario di Ercole Vincitore con lo straordinario scenario della forra dell’Aniene e della campagna romana che si può ammirare da Via degli Stabilimenti.
Dopodiché invita a risalire alla Cattedrale di San Lorenzo Martire e alla Mensa Ponderaria, diramandosi poi alla volta delle Case Torri e dell’ex Chiesa di Santo Stefano ai Ferri, e da lì al Municipio (Palazzo San Bernardino con le Mura Ciclopiche) e alla Piazza Monumentale Medievale (Piazza Palatina), o in direzione di Ponte Gregoriano, dei Templi di Vesta e Sibilla, fino al Parco di Villa Gregoriana con la Grande Cascata dell’Aniene.
In cantiere anche il percorso “azzurro”
Un successivo intervento integrativo al progetto in accordo con il Fai prevede l’installazione di ulteriori indicatori turistici nel tratto del percorso distinto in “azzurro” di collegamento breve tra Piazza Garibaldi e Piazza Rivarola. Tale percorrenza convergerà verso la Chiesa di Sant’Andrea, la Chiesa di San Biagio, la Piazza Monumentale Medievale (Piazza Palatina) e a luoghi di notevole interesse archeologico, naturalistico e paesaggistico come: la Torre di Guardia e Ponte di San Martino, il Parco di Villa Gregoriana con la Grande Cascata dell’Aniene, la Riserva Naturale di Monte Catillo e il Bacino San Giovanni, ove insiste l’area del Sepolcreto con la Tomba della Vestale Cossinia.