Maratona di Roma – Ecco tutte le modifiche alla viabilità e ai trasporti pubblici

Inoltre servizio regolare sulla linea B tranne stazione Colosseo, dove dalle ore 6 alle 20.30 circa è prevista la chiusura degli accessi lato via dei Fori Imperiali, saranno invece aperti quelli lato largo Gaetana Agnesi. Servizio regolare sulle linee A e C della metro e sulle altre linee ferroviarie (Roma-Lido; Roma-Viterbo e Termini-Giardinetti).

Dalla serata di sabato 21 Marzo saranno attivi divieti di sosta con rimozione nelle zone interessate dalla Maratona (piazza Venezia, Circo Massimo, Aventino, Ostiense, Marconi, Testaccio, Lungotevere – da Lungotevere Aventino a Lungotevere Marzio – Ponte Cavour. AREA Cavour, Risorgimento, Mazzini, Lungotevere – da lungotevere Oberdan a Lungotevere Maresciallo Cadorna – Ponte Duca d’Aosta, lungotevere Thaon de Revel fino a Campi Sportivi. AREA Flaminio, lungotevere – da lungotevere Flaminio a lungotevere Arnaldo da Brescia – piazza Augusto Imperatore, piazza Navona, piazza del Popolo, piazza di Spagna e Fori Imperiali).

 

Modifiche già dalla giornata di sabato
Le modifiche del trasporto pubblico saranno attivate con questa cronologia: – dalle 18 di sabato 21 marzo e fino alle 22 circa di domenica 22 marzo saranno deviate su percorsi alternativi le linee 51-75-85-87-810-N2 che non transiteranno nella zona del Colosseo e via dei Fori Imperiali.

– La seconda fase della variazione della rete di trasporto pubblico scatterà domenica 22 marzo tra le 8 e le 9 in concomitanza con la partenza delle gare e resterà in vigore sino alla riapertura delle strade – ore 17.00 circa – disposta dalla polizia Roma Capitale.

Sospese le linee 2-40-51-53-64-70-116-280-628 il cui percorso ricade interamente nelle zone percorse dai maratoneti.

Deviate 10 linee di bus che cambieranno percorso evitando la zona della: C2-C3-23-69-83-85-118-160-673-766. Deviate anche 226-881-982-C6-C8 gestite da Roma Tpl

Limitate 43 linee di bus e tram che limiteranno il percorso ai margini delle zone dove si corre la Maratona di Roma e dove verranno allestiti capolinea provvisori; si tratta dei collegamenti H-3-3B-8-19-32-34-44F-46-49-60-62-63-71-75-80-81-87-89-115-128-130F-170-180F-190F-200-201-301-446-490-492-495-590-715-716-719-780-870-910-911-913- 916F-990.

 

Sui percorsi delle linee tram che saranno limitate o sospese (2-3-8-19) non saranno attivati bus sostitutivi

Stazione Colosseo Metro B: chiusi accessi da via dei Fori Imperiali: Servizio metro B regolare, tranne Colosseo, dove dalle ore 6 alle 20.30 circa saranno chiusi gli accessi lato via dei Fori Imperiali. Saranno comunque aperte le uscite poste sul lato di Colle Oppio in largo Gaetana Agnesi; inoltre, per raggiungere la zona di via dei Fori Imperiali, sono utilizzabili anche le stazioni Cavour o Circo Massimo.

– la terza fase della modifica della rete di trasporto pubblico resterà in vigore sino alle 22 circa ma riguarderà solo i collegamenti 51-75-85-87 che non percorreranno la zona di Colosseo e via dei Fori Imperiali dove si lavorerà per smontare le strutture necessarie alla gara.

Atac garantirà una diretta no-stop con tutte le modifiche alla rete di trasporto pubblico sulla piattaforma informativa InfoAtac:le informazioni in tempo reale saranno sul sito Internet www.atac.roma.it all´interno di una pagina speciale che darà lo stato del servizio metroferroviario e della superficie minuto per minuto. Attivo tutto il giorno anche il profilo twitter di Atac @infoatac raggiungibile anche via web www.twitter.com/infoatac al quale ci si potrà rivolgere direttamente per richiedere informazioni e alternative di viaggio. Da questa edizione anche su WhatsApp inviando una richiesta di informazioni al numero 335-1990679. Informazioni anche a bordo dei treni e in stazione attraverso i canali fonia e display della piattaforma informativa InfoAtac

 

LEGGI ANCHE  TIVOLI - Il sindaco premia il poliziotto cacciatore di orchi

Il percorso della Maratona
Partenza: via dei Fori Imperiali – piazza Madonna di Loreto – piazza Venezia – piazza San Marco – piazza Aracoeli – via del Teatro di Marcello – via Petroselli – piazza Bocca della Verità – via dei Cerchi – piazza di Porta Capena – viale Aventino – piazza Albania – via della Piramide Cestia – piazza di Porta San Paolo – piazzale Ostiense – via Ostiense – via Pellegrino Matteucci – via Girolamo Benzoni – ponte Settimia Spizzichino – via Ostiense – Lungotevere San Paolo – viale di San Paolo – via Baldelli – via Ostiense – via Valco San Paolo – viale Marconi – piazzale Edison – ponte Marconi – Lungotevere di Pietra Papa – Lungotevere Gassman – Lungotevere dei Papareschi – via Pacinotti – piazza della Radio – via Volpato – via Portuense – via Ettore Rolli – via degli Stradivari – ponte Testaccio – largo Marzi – Lungotevere Testaccio – via Aldo Manuzio – via Beniamino Franklin – via Galvani – via Nicola Zabaglia – via Caio Cestio – via Marmorata – piazza dell´Emporio – Lungotevere Aventino – via di Santa Maria in Cosmedin – via della Greca – Lungotevere Aventino – Lungotevere dei Pierleoni – piazza di Monte Savello – Lungotevere de´Cenci – Lungotevere dei Vallati – Lungotevere dei Tebaldi – Lungotevere dei Sangallo – Lungotevere dei Fiorentini – piazza Pasquale Paoli – Lungotevere degli Altoviti – piazza Ponte Sant´Angelo – Lungotevere Tor di Nona – Lungotevere Marzio – piazza del Porto di Ripetta – ponte Cavour – via Vittoria Colonna – piazza Cavour – via Crescenzio – via Sforza Pallavicini – via di Porta Castello – via della Traspontina – via della Conciliazione – piazza Pio XII – largo del Colonnato – via di Porta Angelica – piazza del Risorgimento – via Cola di Rienzo – via Marcantonio Colonna – viale Giulio Cesare – via Leone IV – largo Trionfale – via della Giuliana – piazzale Clodio – viale Mazzini – piazza Mazzini – via Oslavia – piazza Bainsizza – viale Carso – via Achille Papa – via Marcello Prestinari – piazza Montegrappa – Lungotevere Guglielmo Oberdan – Lungotevere della Vittoria – piazza Maresciallo Giardino – Lungotevere Maresciallo Cadorna – piazza Lauro de Bosis – ponte Duca D´Aosta – Lungotevere Thaon di Revel – piazzale Cardinal Consalvi – Lungotevere Salvo D´Acquisto – Lungotevere dell´Acqua Acetosa – via Elia – piazzale dell´Acqua Acetosa – via dei Campi Sportivi – viale dell´Agonistica – viale della Moschea – viale Parioli – piazzale del Parco della Rimembranza – viale Maresciallo Pilsudski – via Giulio Gaudini – via Argentina – via India – viale della XVII Olimpiade – viale Tiziano – piazza Apollodoro – via Flaminia – viale del Vignola – via Piero della Francesca – via Giovanni Pannini – via Antonazzo Romano – Lungotevere Flaminio – piazza Gentile Da Fabriano – Lungotevere Flaminio – piazzale delle Belle Arti – Lungotevere delle Navi – Lungotevere Arnaldo da Brescia – Sottopasso di Ripetta – Passeggiata di Ripetta – piazza Augusto Imperatore – via di Ripetta – piazza Nicosia – via Monte Brianzo – piazza di Ponte Umberto I – via Zanardelli – piazza di Tor Sanguigna – via Agonale – piazza Navona – via dei Canestrari – Corso del Rinascimento – piazza Sant´Andrea della Valle – Corso Vittorio Emanuele II – largo di Torre Argentina – Corso Vittorio Emanuele II – piazza del Gesù – via del Plebiscito – piazza Venezia – via del Corso – piazza del Popolo – via del Babuino – piazza di Spagna – via Due Macelli – largo del Tritone – Traforo Umberto I – via Milano – via Nazionale – largo Magnanapoli – via IV Novembre – via Cesare Battisti – piazza Venezia – piazza Madonna di Loreto – arrivo: via dei Fori Imperiali

 

Il percorso della Stracittadina
Partenza: via dei Fori Imperiali, piazza Madonna di Loreto, piazza Venezia, piazza Aracoeli, via del Teatro Marcello, via Petroselli, piazza Bocca della Verità, via dei Cerchi, piazza di Porta Capena, viale Terme di Caracalla, viale Aventino, piazza Albania, viale Aventino, via del Circo Massimo, piazzale Ugo La Malfa, via del Circo Massimo, via Ara Massima di Ercole, arrivo: Circo Massimo

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.