Mese: Marzo 2015

Guidonia – Buzzi, Conferenza dei servizi. Delegati Venturiello (FI) e Cubeddu (M5S)

 Nessuna richiesta per bruciare rifiuti alla Buzzi Unicem, aveva ribadito il sindaco Eligio Rubeis la scorsa settimana. Un caso montato in Consiglio comunale, alimentato durante il dibattito da parte dei consiglieri del Partito democratico che hanno sollevato il caso tirando fuori un carteggio tra la società del cemento con base a Guidonia, l’Arpa Lazio e la Asl RmG. Secondo la ricostruzione fatta dall’opposizione il reimpiego di mattoni di risulta dei forni in dismissione e fanghi di acque già utilizzate per raccogliere le polveri per l’amalgama di preparazione del cemento rischia di trasformarsi in una richiesta di utilizzo da parte delle cementerie di combustibili da rifiuto.

Fonte Nuova – Buzzi-Unicem, consiglio straordinario contro l’incenerimento dei rifiuti

Anche il Comune di Fonte Nuova si mette in prima linea contro l’ipotesi di utilizzare la Buzzi-Unicem, cementificio del territorio di Guidonia Montecelio, come inceneritore dei rifiuti urbani.Mercoledì 25, alle ore 12, si terrà un consiglio comunale straordinario, presso la sala polifunzionale di via Machiavelli 1, in cui sarà votato un atto formale per dire “No al Tmb, no alla combustione dei rifiuti, si alla bonifica immediata della falda aquifera dell’Inviolata ormia inquinata”.

Guidonia – Abuso d’ufficio, il dirigente dell’Urbanistica sospeso per 16 mesi

Il sindaco di Guidonia Montecelio Eligio Rubeis ha firmato oggi, lunedì 23 marzo, il decreto che sospende dall’incarico di dirigente fiduciario Umberto Ferrucci. Un provvedimento che arriva alla conclusione di un iter che ha accertato la fattispecie di applicazione del Decreto legislativo 39 del 2013 (uno dei decreti attuativi della cosiddetta Legge Severino) e dunque la sussistenza degli obblighi da essa derivanti. E’ quanto rendono noto dal Comune di Guidonia.

Monterotondo – Ospedale, nuova Tac per il Santissimo Gonfalone

E’ ormai solo una questione di pochi giorni e poi il presidio ospedaliero di Monterotondo avrà il nuovo e tanto atteso macchinario per la Tomografia assiale computerizzata (Tac) che manderà in pensione quello vecchio che ha quasi compiuto quindici anni. Se fino ad oggi per una Tac total body si impiegavano circa 45 minuti con il nuovo macchinario l’esame durerà meno della metà del tempo garantendo inoltre immagini di qualità notevolmente più alta.

Bagnaia(VT) – 28/29 marzo – Festa della pizza di Pasqua

Bagnaia si prepara ad un nuovo grande appuntamento con la tradizione e la riscoperta degli antichi sapori di una volta.
Nel borgo viterbese, infatti, il 28 e 29 marzo torna la Festa della Pizza di Pasqua.

Durante la manifestazione potrete ammirare in funzione il “Forno da Laurina” dove (sabato alle 15,00 e domenica alle 10,30 ) dove le donne di Bagnaia, mostreranno l’arte di impastare la pizza di Pasqua il tipico dolce della tradizione locale accompagnate dai racconti di Franco Pierini sulle radici del paese e dalle letture di alcuni versi in bagnaiolo tratti dal libro Bagnaia e il suo Canto (domenica ore 17,30)

All’interno delle due giornate previsti poi numerosi altri eventi, a partire da sabato alle 15 con le visite guidate al borgo di Bagnaia e a Villa Lante curata dall’Ufficio Turistico di Viterbo.

Per l’occasione, l’associazione Amici di Bagnaia proporrà l’apertura straordinaria di cinque monumenti: il Tempietto di San Rocco, la chiesa di Santa Maria della Porta, Santa Maria del Rosario, Santo Stefano e Palazzo Gallo. Sempre alla stessa ora si terrà l’inaugurazione della mostra fotografica sugli ingredienti e i produttori della Pizza di Pasqua presso i locali della Pro Loco, la distribuzione gratuita di 5000 uova biologiche da parte del centro polivalente La Torre e la rottura dell’uovo gigante. Alle 15,30 apertura degli stand dei produttori di Pizza di Pasqua e via all’ itinerario degustazione, cui seguiranno, sempre nel pomeriggio, la gimcana di bici con l’associazione MTB 01031 e le esibizioni degli artisti di strada in piazza con l’associazione Tetraedro. La giornata si concluderà con un aperitivo pasquale insieme alla Pro loco di Bagnaia. Nella giornata di domenica 29 si ripeteranno le visite guidate, a partire dalle 10,30, mentre, nel pomeriggio un evento tutto dedicato ai più piccoli, la “Caccia al tesoro, trova l’oro di Bagnaia ! laboratorio di orientiring per bambini dai 5 ai 12 anni con Augusto Terenzi (prenotazioni al numero 3288417413) Dopo la gara delle pizze di pasqua, che si terrà alle 16, la conclusione della manifestazione avrà un aspetto più prettamente culturale, con un incontro in cui sarà illustrata la storia e la tradizione del forno.

Guidonia – Rubeis vara la nuova giunta: sostituite Cosola e Angelini, confermati tutti gli altri

Dopo oltre un mese dall’azzeramento, il sindaco Eligio Rubeis ha firmato questa mattina, lunedì 23 marzo, i decreti di nomina dei nuovi assessori. Due le new entry che vanno a sostituire Mariella Cosola e Anna Angelini, rispettivamente ex assessore all’Urbanistica e al Personale. Non cambiano nomi e competenze per il resto della giunta rimasta al proprio posto.

Calcio – Real Scalo, nona vittoria di fila e dominio del girone

Se qualcuno pensava che il Real Monterotondo Scalo dopo otto vittorie consecutive, dopo aver vinto una gara difficile infrasettimanale sul terreno del Salto Cicolano, potesse mollare l’osso è stato servito in meno di quarantacinque minuti.
Tanto è bastato all’undici messo in campo da Nicola Antognetti per chiudere i giochi e preparare un secondo tempo di tutto relax. Al termine finisce 5-1 per la formazione dello Scalo che continua a mantenere il primato nel girone B di Prima Categoria dopo 24 giornate di campionato.

Subiaco – da marzo ad ottobre- 550° anniversario della stampa italiana a caratteri mobili

Il 28 marzo  si terrà la cerimonia di inaugurazione ufficiale in occasione del 550° anniversario della stampa del primo libro a caratteri mobili in Italia.
Il Comune di Subiaco lancerà una serie di iniziative volte a valorizzare ed incrementare la diffusione del patrimonio culturale sublacense. Fu proprio presso il Monastero di Santa Scolastica di Subiaco, infatti, che nel 1465 i due prototipografi Pannartz e Sweynheym, allievi di Gutenberg, impiantarono la prima tipografia per esportare la nuova arte della stampa. Attraverso una serie di eventi ed attività atte a stimolare sia la crescita socio-culturale della città che favorire un turismo di qualità rivolto ad una conoscenza approfondita della lettura e della stampa, l’amministrazione comunale, col patrocinio del Ministero dei Beni Culturali e del Turismo e della Regione Lazio, e d’intesa con l’Abbazia territoriale, illustrerà il progetto “Subiaco 2015” il 28 marzo p.v., nell’ambito della cerimonia ufficiale di apertura, prevista per le 10,30 presso il Monastero. A fare gli onori di casa saranno l’abate Don Mauro Meacci e il Sindaco Francesco Pelliccia, mentre sono attesi l’assessore regionale alla Cultura Lidia Ravera, il Ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini e il direttore dell’Agenzia regionale del turismo Giovanni Bastianelli. In tale occasione verrà presentata la copia anastatica di uno dei primi incunaboli sublacensi, il “De Oratore” di Cicerone, mentre nel primo pomeriggio verrà inaugurato – con una speciale anticipazione per la stampa interessata – il Borgo dei Cartai, il nuovo museo-laboratorio installato nell’ex Mulino Carlani, sulle sponde del fiume Aniene, con l’obiettivo di recuperare e valorizzare la tradizione e le tecniche artigianali della produzione di carta. L’articolato programma delle manifestazioni vedrà svolgersi – da marzo ad ottobre -convegni, mostre, incontri e laboratori sulla fabbricazione della carta a mano, della stampa col torchio a caratteri mobili e della rilegatura per bambini e ragazzi, workshop su progettazione tipografica e graphic design, visite guidate alla Biblioteca Nazionale di Santa Scolastica, alla Biblioteca Comunale e al Museo delle Attività Cartarie e della Stampa, premi letterari per opere inedite e per tesi di laurea su argomenti affini alle celebrazioni e molto altro. Il progetto sarà successivamente illustrato sia al Salone del Libro di Torino che all’Expo di Milano. Gli inconfondibili caratteri mobili sublacensi sono stati nel corso del tempo oggetto di studi internazionali di alto prestigio e di commemorazioni che, come in questo caso, hanno già visto – nel 1965 e nel 2005, formare un Comitato esecutivo finalizzato a promuovere il prestigioso primato di Subiaco nella storia della stampa. Il protocollo d’intesa tra enti amministrativi e religiosi e il rilancio a 360 gradi delle iniziative interattive a tema rendono ancora più appetibile e condivisibile un piano di lavoro vissuto in prima linea da tutte le forze attive della città che mira ad esportare un artigianato d’eccellenza, tutto “made in Italy” anche al di fuori dei confini nazionali.

Tivoli – Voragine a Villa Adriana, via Galli resta chiusa al traffico

Domenica mattina si è aperta una voragine in via Galli, altezza civico 41, a Villa Adriana. Sul posto sono intevenuti subito gli addetti alla sucurezza per transennare la profonda buca, mentre il traffico veicolare resta anche oggi interrotto. I tecninci del comune hanno effettuato un soperalluogo per capire come mai ha ceduto l’asfalyo in questo modo e per redisporre l’ntervento di riparazione.

Marcellina – Gioca la Lazio: allo stadio striscioni e fiori per ricordare Edo e Andrea

Sono striscioni che mai nessuno vorrebbe vedere allo stadio. Parole che mai nessuno vorrebbe leggere e che puntualmente uniscono nella commozione e nel ricordo una comunità che va oltre i colori di una squadra di calcio. Domenica sera 22 marzo, in occasione di Lazio-Verona allo stadio Olimpico, la curva Nord ha voluto ricordare Edoardo Maria Conte, il 23enne scomparso una settimana prima a seguito delle ferite riportate nel tragico incidente stradale di Marcellina dello scorso 14 febbraio, dove perse la vita l’amico Andrea Giosi, 30enne.